E dopo il nostro unboxing di Switch 2, il passo successivo era mettere le mani sul succulento nuovo episodio di Mario Kart, ovvero Mario KArt World.
Quando Nintendo lo ha annunciato come titolo di lancio per la nuova Switch 2, la colonnina dell’hype è subito salita alle stelle. Non solo perché si tratta del primo capitolo completamente nuovo della serie dopo oltre un decennio, ma anche perché doveva raccogliere l’eredità titanica di Mario Kart 8 Deluxe, uno dei giochi più venduti e amati di sempre. La domanda era semplice: Mario Kart World riuscirà a reinventare la formula senza perdere la magia?
Diciamolo subito, la risposta breve è sì, ma allacciamo le cinture e partiamo!
Un mondo interconnesso: la vera novità
Il nome World non è solo un vezzo stilistico. Per la prima volta nella storia della serie, i circuiti non sono più entità isolate, ma fanno parte di un mondo interconnesso. Le piste sono collegate da strade, sentieri e ambienti esplorabili in stile open world, un po’ come accade in Forza Horizon. Questa modalità, chiamata Corsa Libera, una delle poche ma sostanziose novità del titolo, permette di esplorare liberamente le ambientazioni tra una gara e l’altra, raccogliere bonus, affrontare sfide secondarie e scoprire segreti.
È una scelta audace a nostro parere, che rompe con la tradizione e apre la porta a un nuovo modo di vivere Mario Kart. Tuttavia, non è ancora perfetta: l’open world è affascinante ma un po’ vuoto, e alcune attività risultano ripetitive. Ma sicuramente girovagare per una mappa enorme alla ricerca di segreti e bonus, risulta divertente

Gameplay: tra banane e gusci con qualche new entry
Fortunatamente, quando si torna in pista, Mario Kart World è puro divertimento. Il gameplay è stato rifinito con cura: la guida è fluida, i controlli reattivi e il bilanciamento tra abilità e “caos” è ancora una volta spettacolare. Le derapate sono soddisfacenti, i power-up iconici (come il guscio blu o la banana) sono sempre presenti e le nuove aggiunte, come il razzo a inseguimento o il campo magnetico, aggiungono varietà senza stravolgere l’equilibrio. Vi ritroverete ad inveire contro i vostri avversari, umani e non, molto spesso!
Una delle novità più impattanti è l’aumento dei partecipanti in gara: si passa da 12 a 24 corridori contemporanei. Il risultato? Un caos colorato e adrenalinico che rende ogni gara imprevedibile e spettacolare. In modalità Sopravvivenza, ad esempio, l’ultimo classificato viene eliminato a ogni giro, creando tensione crescente e momenti memorabili.

Tracciati: tra nostalgia ed innovazione
I tracciati sono il cuore pulsante di ogni Mario Kart, e World non delude. Ce ne sono 30 inediti, ognuno ispirato a un diverso universo Nintendo. Si passa dallo Stadio di Wario a un cinema a tema Luigi, da un porto spaziale Donkey Kong a una Rainbow Road reinventata, ancora più psichedelica e vertiginosa.
Ogni pista è un piccolo capolavoro di design, con scorciatoie, ostacoli dinamici e ambientazioni mozzafiato. Il passaggio fluido tra biomi diversi è poi molto soddisfacente e contribuisce a creare un senso di viaggio continuo, come se ogni gara fosse parte di un’avventura più grande.
Grafica e prestazioni: Switch 2 mostra i muscoli
Dal punto di vista tecnico, Mario Kart World è una vetrina perfetta per le capacità della Switch 2. Il gioco gira a 60 fps stabili in modalità single player (30 fps in modalità fotografica) con cali minimi solo in split-screen a quattro giocatori. I modelli dei personaggi sono dettagliati, le animazioni fluide e le ambientazioni ricche di effetti visivi, come riflessi dinamici, particelle e illuminazione volumetrica. Insomma la nuova generazione Nintendo si vede tutta!
La direzione artistica resta fedele allo stile cartoon della serie, ma con una pulizia e una profondità visiva che fanno davvero la differenza. È il Mario Kart più bello di sempre, senza dubbio.

Contenuti e modalità: parola d’ordine abbondanza
Oltre alla Corsa Libera, il gioco include tutte le modalità classiche: Gran Premio, Prova a Tempo, Battaglia, Sfida, e la già citata Sopravvivenza. Il multiplayer online supporta fino a 24 giocatori, con matchmaking rapido e stabile. In locale, si può giocare fino a 4 in split-screen o 8 in wireless locale.
Il roster dei personaggi è impressionante: 50 piloti, ognuno con costumi alternativi e veicoli personalizzabili. Tuttavia, il sistema di sblocco è un po’ macchinoso: le ricompense sono lente da ottenere, e alcune personalizzazioni sembrano bloccate dietro sfide troppo specifiche. Questo potrebbe portare i giocatori alla noia e portarli ad abbandonare la ricerca di tutti i personaggi.
Ovviamente il gioco supporta tutte le nuove funzionalità della nuova console Nintendo, come Gamechat e CameraPlay per chiacchierare e guardarsi mentre si corre come se si fosse davvero insieme.

Si, ma 90 euro?
Uno degli aspetti più discussi è il prezzo: Mario Kart World è il primo gioco Nintendo a costare 89,99 euro in versione fisica. È un prezzo alto, che impone aspettative altissime. E sebbene il gioco sia ricco, curato e divertente, non tutti saranno d’accordo sul fatto che valga ogni centesimo.
La modalità open world, ad esempio, è affascinante ma ancora acerba. Alcuni controlli in volo sono imprecisi, e il sistema di progressione potrebbe essere più gratificante. Non sono difetti gravi, ma in un titolo che si propone come “definitivo”, pesano.
Conclusione
In definitiva, Mario Kart World si conferma come un’esperienza adrenalinica e coinvolgente, capace di unire veterani della saga e nuovi piloti in un mix esplosivo di divertimento, strategia e pura follia arcade. Con i suoi tracciati spettacolari, un roster iconico di personaggi e una modalità online che spinge la competizione a nuovi livelli, il gioco riesce a mantenere viva la magia che ha reso leggendaria la serie. Non è solo un altro capitolo: è un vero e proprio tributo al mondo di Mario Kart, con lo sguardo rivolto al futuro. Se cercate un racing game che sappia farvi sorridere, imprecare e gioire nel giro di pochi secondi, Mario Kart World è il circuito giusto da “imboccare”.
9
Dettagli e Modus Operandi
- Piattaforme: Nintendo Switch 2
- Data uscita: 5 giugno 2025
- Prezzo: 89,99 euro
Ho giocato e completato il gioco su Nintendo Switch 2