Categorie
Recensioni

Loop Hero per PC – Recensione

Recensione in un Tweet

Loop Hero è un rogue-like gestionale molto difficile che esalta gli appassionati, ma che non sarà facilmente apprezzato al di fuori della nicchia di try harder. All’interno del suo genere, il titolo di Four Quarters è una perla di originalità e complessità che sarà in grado di tenervi incollati allo schermo per tantissime ore.

8


Dopo quasi due mesi dal nostro provato (di cui vi consiglio la lettura per comprendere al meglio le meccaniche di gioco), Loop Hero arriva sul mercato PC con la sua versione finale. Devolver Digitals e Four Quarters hanno puntato tutto su una meccanica molto semplice, ma il gioco è in realtà molto più profondo e complesso di quanto possa sembrare. In questa recensione, capiamo se dopo decine di ore questo gestionale di dungeon conferma i punti di forza dell’anteprima e togliamo ogni dubbio sulle potenziali debolezze.

I punti di forza

Loop Hero è un rogue-like atipico. Il gioco si divide in dungeon generati casualmente dal computer, ma la fortuna non incide sulla partita. Infatti, la casualità crea solamente un percorso circolare in cui andremo, in loop, fino a quando non avremo inserito abbastanza elementi nella mappa da poter evocare il boss di fine livello. Anche dopo molte ore di gioco, questa meccanica si è rivelata tanto semplice quanto geniale e il sistema di deck-building è sufficientemente complicato da necessitare uno studio che rende il titolo per nulla banale.

La maggior parte delle carte sono disponibili sin da subito, ma la possibilità di costruire nuovi edifici grazie alle risorse raccolte durante la spedizione, permette varietà e nuove combo da scoprire di volta in volta. Partendo dal presupposto che i combattimento sono automatizzati, l’abbastanza elevata difficoltà del gioco consiste nello scegliere la giusta combinazione di carte e abilità da adattare alle tre classi disponibili. Inoltre, ci vorrà poco per capire che non bisognerà disdegnare la ritirata per conservare un 30% in più dei propri ritrovamenti sul campo.

Classi tutti gusti +1

Partiremo con il guerriero che baserà tutta la sua forza sui danni fisici, sull’armatura e sul recuperare vita velocemente, ma ci sono altre due classi estremamente diverse da sbloccare. Il ladro, che raccoglierà i suoi oggetti solo dopo un intero loop e il negromante, ottenibile solo dopo aver costruito un edificio discretamente costoso. Quest’ultima classe prende chiaramente ispirazione da Diablo 2 e ci permetterà di avere un vero e proprio esercito di scheletri e zombie che fanno il lavoro sporco per noi. In questo caso, le meccaniche e gli oggetti indossabili sono totalmente differenti da quanto visto con le precedenti classi. Questo comporterà un’accurata scelta delle carte da usare nel dungeon, capendo quando usarle e quando temporeggiare.

Come già detto, Loop Hero è un indie difficile. Infatti, la somiglianza con Darkest Dungeon (e per i veterani Dungeon Keeper) non è solamente nel genere e nello stile, ma soprattutto nell’impegno che richiede. Noi stessi, da videogiocatori, dovremmo entrare in un loop di fallimenti prima di poter battere il boss del capitolo. Nel dettaglio, anche se si può attendere prima di giocare le carte che andranno a popolare la nostra mappa con nemici e risorse, ogni giro completato aumenta il livello dei mostri che dovremmo affrontare. In altre parole, pochi combattimenti portano poca gloria, pochi oggetti potenti e disfatta assicurata.

Souslike in pixel

Sulla stessa scia di altri rogue-like famosi, Loop Hero dà molta importanza al crafting che sbloccheremo dopo non molto. Potremmo così creare alimenti e oggetti che miglioreranno in modo persistente il nostro eroe, così da fornirci la forza necessaria anche nei momenti più bui di un circolo vizioso che fa chiaro riferimento ai soulslike più spinti.

La parte più affascinante di Loop Hero sta nel vedere il proprio personaggio combattere in autonomia, mentre gli mettiamo di fronte sempre nuovi difficoltà, che se mal calibrate porteranno a una morte prematura del nostro personaggio.

I punti deboli

Purtroppo, l’ottimo gameplay passa attraverso una pixel art molto mediocre. Se durante i pochi dialoghi, la qualità dei disegni è molto gradevole, la maggior parte di mostri e icone della mappa sono eccessivamente stilizzate. Stesso discorso vale per la musica, che ho deciso di disattivare dopo la decima ora di gioco. Infatti, nonostante le tante cose da fare in-game, le tracce risaltano eccessivamente tanto da risultare una fonte di disturbo.

Trama minimale

Infine, l’ultimo punto che destava dubbi era la trama. Tutto inizia con un possente lich che ci incatena dentro un mondo che gira all’infinito e la storia continua con diversi dialoghi che aggiungono pezzi alle vicissitudini, ma senza mai decollare. Nonostante i ragazzi di Four Quarters abbiano provato ad aggiungere qualche dettaglio effettivamente interessante, il risultato è non è sufficiente. L’ambientazione da gioco di ruolo poteva offrire molto più spunti, che non sono stati sfruttati.

Conclusione

Confermiamo tutto quello di bello che è stato detto su Loop Hero durante il provato. Siamo di fronte a un gioco indipendente veramente geniale, con un buon carisma e un gameplay assuefacente, ma non per tutti. Il gioco è improntato per piacere a una nicchia di gamer che amano lo stile trial and error molto spinto. Per questo Loop Hero può risultare snervante anche ai videogiocatori più navigati, che magari sperimentano per la prima volta questo genere di intrattenimento. I casual gamer mi aspetto che non vogliano nemmeno provarlo.

Loop Hero non è un gioco per tutti e non solo a causa dell’elevata difficoltà. Incidono anche il livello tecnico medio-basso e una trama poco coinvolgente. D’altro canto, qualsiasi amante del genere dovrà seriamente tenerlo in considerazione. Infatti, Loop Hero non teme i rivali del genere e riesce a portare originalità e complessità a una nicchia troppo spesso poco considerata, ma che diverte i videogiocatori da almeno quarant’anni. Se a questo aggiungiamo che il nuovo esperimento di Devolver Digitals costa poco più di una decina di euro, allora non posso far altro che consigliarvi questo gioco come un vero e proprio affare che vi terrà incollati per molto tempo, ma solo se ne avrete il fegato.

Dettagli e Modus Operandi

  • Genere: rogue-like, gestionale
  • Lingua: inglese
  • Multiplayer: no
  • Prezzo14,99 euro

Ho vagato nei meandri del loop per più di venti ore ore grazie a un codice gentilmente fornito dal publisher.

Categorie
News

TOHU è disponibile ora per PC e console

Il publisher The Irregular Corporation (Murder By Numbers) e lo studio di sviluppo Fireart Games, con un comunicato stampa, hanno annunciato che TOHU è disponibile su PC (Steam), Nintendo Switch, PlayStation 4, Xbox One e Google Stadia al prezzo di 12,99 euro e con uno sconto di lancio del 10% per i giocatori PC, Switch, Xbox One e PlayStation 4 (ma solo per gli abbonati a PS+).

Comunicato Stampa

Ad accompagnare la pubblicazione del gioco c’è il nuovo trailer di lancio che mostra alcuni dettagli del viaggio avventuroso tra pianeti che attende i giocatori in TOHU. L’avventura inizia quando il placido mondo dei pesci pianeta di una ragazzina viene disturbato da una strana, oscura, creatura. Con la bieca e unica intenzione di scatenare il caos, distrugge la chiave sacra che regola il mondo, mettendo a repentaglio la vita di tutti i pesci pianeta. Armata di null’altro se non della sua intelligenza e di un gigante alter-ego meccanico di nome Cubus, la protagonista si avventura in un viaggio che la porterà a visitare strambe ambientazioni abitate da altrettanto bizzarri personaggi.

La splendida direzione artistica e gli affascinanti enigmi rendono TOHU uno dei primi giochi imperdibili del 2021.

Grazie alla colonna sonora composta da Christopher Larkin (Hollow Knight), TOHU combina lo storytelling visivo a un intenso e coinvolgente accompagnamento musicale. Nel corso dell’avventura incontrerai personaggi eccentrici come Juncle, il tuo amico robot di assistenza sociale dalle gambe esili o un mercante intellettuale che vive in una vasca da bagno.

Ti potrebbe interessare anche:
Olija per PC – Recensione

Passa in ogni momento dal controllo della ragazza a quello di Cubus e viceversa, per sfruttare al meglio le loro abilità uniche, ma stai sempre all’erta: dietro ogni angolo si cela un mistero e dovrai pianificare le azioni, avere una strategia e trovare soluzioni creative agli intriganti enigmi che ti aspettano. Che si tratti di cercare le creature necessarie ad alimentare la tua nave volante che attraversa lo spazio, o di imparare a usare un cannone pieno di talpe baffute, TOHU è veramente pieno di rompicapi bizzarri e sfide impegnative da superare.

Categorie
Recensioni

Olija per PC – Recensione

Recensione in un Tweet

Olija è un’avventura a scorrimento multi-direzionale, che vorrebbe scoprire l’America, ma finisce per circumnavigare solo la propria vasca da bagno. Il titolo parte bene e qualche sprazzo di talento si può intravedere, ma manca il coraggio di osare. Un errore fatale in un genere pieno di squali di primissimo piano.

5.5


Di fronte alle difficoltà, i grandi leader prendono delle scelte coraggiose, consapevoli che l’ignoto riserva sempre delle gran sorprese. Se durante gli ultimi mesi, abbiamo avuto modo di rivivere la fortunata storia degli scandinavi in Britannia con Assassin’s Creed Valhalla, in Olija prenderemo parte a una spedizione decisamente più complicata.

Nei panni di Lord Faraday, dopo aver visto la nostra gente patire fame e povertà, decidiamo di issare le vele e partire alla ricerca di nuove terre da scoprire. Purtroppo, le cose non vanno come previsto e durante il viaggio un’enorme balena nera colpisce la nostra imbarcazione e, in poco tempo, ci troviamo in una nuova terra ostile, senza viveri né equipaggio.

È proprio in questo momento che prendiamo il controllo di Faraday in un’avventura 2D a scorrimento multi-direzionale. Olija è un gioco d’azione che si svolge all’interno di dungeon in cui esiste continuità tra la schermate che affrontiamo. Infatti, se un nemico ci sta attaccando e scappiamo via, il balordo ci inseguirà per tutta la mappa, fino a dove le sue possibilità glielo permettono. Il titolo di Skeleton Crew Studio ricalca un genere abbastanza in voga tra gli indie e l’ispirazione questa volta è chiaramente nata da Castlevania: Symphony of the Night.

Il naufragio, Olija.

La ballata del vecchio marinaio

Dopo aver stabilito la nostra nuova base presso l’isola di Oaktide, il nuovo compito di Lord Faraday è ritrovare il suo equipaggio e scoprire cosa c’è all’origine di tutti i mali dell’arcipelago. A questi, se ne aggiungerà un altro, scoprire l’identità e le intenzioni della misteriosa donna asiatica che porta il nome di Olija. In realtà, l’etnia della donna è solo una supposizione data dal suo vestiario e dai concept art che ho visto in queste settimane, perché la pixel art utilizzata per il titolo è decisamente minimale, tanto da rendere abbastanza difficile concedere la licenza poetica a uno stile grafico che possiede meno dettagli di Monkey Island del 1990. Purtroppo, anche il comparto audio presenta poca inventiva e, soprattutto nella parte iniziale, ho notato zone in totale silenzio, in cui la mancanza di colonna sonora veniva ogni tanto affievolita da pochi suoni ambientali.

D’altro canto, come molti altri titoli indipendenti, Olija trova la sua forza nel carisma dei personaggio e nel gameplay. L’idea di un narratore fuori campo che racconta la storia come una novella leggendaria fornisce una buona dose di personalità al gioco, ma l’interesse scema col tempo. Infatti, personaggi e trama fanno inizialmente ben sperare, ma il simbolismo e l’affascinante mondo orientale non bastano a colmare un vuoto narrativo e una linearità troppo accentuata.

La vendetta di Capitan Achab

L’arma che tramuterà Lord Faraday in un eroe è un arpione che può lanciare nell’ambiente circostante e che attraverso vari enigmi ambientali darà la possibilità al personaggio principale di muoversi agevolmente tra gli scenari. In realtà, non mancheranno anche altri strumenti di difesa a lungo e corto raggio che amplieranno l’offensiva del Lord, ma tranne rari nemici in cui l’attacco a distanza sarà fondamentale, l’arpione è di fatto l’unica arma di cui avrete bisogno per affrontare le isole dal gusto volutamente nipponico.

Sono stato piacevolmente sorpreso dei vari utilizzi e dal buon feedback dell’arpione. Rispetto a iconici, ma anticipatici strumenti come il grappling beam (volgarmente rampino) di Super Metroid, l’arpione di Olija permette di muoversi bene nello scenario, che contiene anche un discreto numero di zone segrete. Purtroppo, una volta compresi i meccanismi dell’arma, rimane molto poco da scoprire, perché esattamente come per la trama, anche il sistema di combattimento perde presto la sua verve. Ogni colpo caricherà una barra composta da quattro tacche, che permetteranno l’esecuzione di un colpo speciale tramite la pressione dello stesso pulsante d’attacco e dell’analogico direzionale. Di fatto, basta schiacciare ripetutamente “X” e aspettare che l’avversario crolli sotto i nostri colpi.

La Balena Bianca

Gli scontri con i boss sono la parte più divertente del gioco, ma il livello di difficoltà troppo basso fa parecchio diminuire il piacere di affrontare delle battaglie che sulla carta presentano delle meccaniche interessanti. Mi auguro che gli sviluppatori decidano di aggiungere ulteriori livelli di difficoltà, perché Olija è eccessivamente semplice e l’unica sfida risiede nel voler trovare tutti i collezionabili in giro per le mappe.

La componente di gioco di ruolo rende l’idea dell’incompletezza dell’opera. Potremmo ampliare Oaktide con un alchimista, un negoziante e un cercatore di tesori. Il primo aumenterà la nostra vita sotto compenso, ma non è veramente necessario farlo. Il negoziante, in cambio di tesori trovati in giro o recuperati proprio dal cercatore di tesori, invece ci fornirà una serie di cappelli, indossabili a nostra discrezione durante le nostre avventure. I bonus sono variegati, e anche originali, ma tranne un unico caso, non ho mai sentito la necessità di usarli.

Il combat system di Olija.

Conclusione

Olija è un’avventura indie, che con le sue cinque ore di gioco non aggiunge nulla all’attuale panorama videoludico. Non c’è nulla di sbagliato in quest’opera, ma neanche niente di memorabile che possa giustificare la spesa. Molti giochi iconici di tanti anni fa come Castlevania: Symphony of the Night o Super Metroid, forniscono una sfida più interessante, anche con tanti anni alle spalle.

Per quanto riguarda i titoli attuali, i migliori metroidvania, genere da cui prende spunto Olija ma di cui non fa realmente parte, sono decisamente al di sopra di quello che può fornire questo titolo, soprattutto se consideriamo che allo stesso prezzo possiamo portarci a casa Hollow Knight.

Olija può essere definito come un filler senza mordente durante una nottata in cui il main event vi farà dimenticare tutto il resto. E le prime cose che scorderete saranno proprio le avventure di Lord Faraday.

Dettagli e Modus Operandi

  • Genere: avventura, azione
  • Lingua: inglese
  • Multiplayer: no
  • Prezzo14,99 euro

Ho salpato verso il nero mare di Olija per poco più di cinque ore grazie a un codice gentilmente fornito dal publisher.

Categorie
News

Dead Cells: Fatal Falls è disponibile per PC e console

Il nuovo DLC di Dead Cells, “Fatal Falls” è finalmente disponibile sul mercato per PC, PlayStation 4, Xbox One e Nintendo Switch.

Per presentarlo è stato pubblicato un nuovo trailer animato che mostra i diversi nemici, le ambientazioni e le inevitabili morti a cui andranno incontro i giocatori nel nuovo DLC (in vendita al prezzo di 4,99 €). Fatal Falls è il 22esimo aggiornamento importante per Dead Cells , titolo estremamente apprezzato e vincitore di numerosi premi, ma si tratta solo del secondo DLC a pagamento sin dal suo debutto in Accesso Anticipato nel 2017.

Inoltre, a partire da oggi, il prezzo del gioco su tutte le piattaforme ha subito un drastico taglio. I prezzi e le date delle offerte possono variare in base alla piattaforma, per cui per maggiori informazioni tutti i giocatori possono fare riferimento allo store digitale ufficiale di ciascuna piattaforma.

Il nuovo bundle, Dead Cells: The Fatal Seed Bundle è disponibile da oggi su Nintendo Switch (al prezzo di 19,99 €). Il bundle contiene tutti i 20 aggiornamenti gratuiti più i due DLC a pagamento, The Bad Seed Fatal Falls (ognuno venduto anche separatamente al prezzo di 4,99 € ciascuno).

Ma ci sono anche altre offerte da scoprire:

  • Il gioco base sarà venduto per la prima volta al 50% di sconto (12,49 €), un’incredibile offerta per tutti coloro che vogliono scoprire Dead Cells per la prima volta.
  • 33% di sconto su Dead Cells: The Fatal Seed Bundle (19,99 €) per tutti coloro che vogliono il pacchetto completo.
  • 30% di sconto, per la prima volta, sul DLC The Bad Seed (3,49 €)
Categorie
News

Snowtopia: Ski Resort Tycoon è ora in Accesso Anticipato

Goblinz Studio, in collaborazione con Fractale e lo studio di sviluppo TeaForTwo Games, hanno annunciato oggi che Snowtopia: Ski Resort Tycoon, gioco gestionale di impianti sciistici, è disponibile su Steam in Accesso Anticipato al prezzo scontato del 10% di 18,89 euro.

Comunicato Stampa

Snowtopia rende la gestione e la costruzione degli impianti sciistici divertente e accessibile per tutti. Nel gioco non esiste il denaro e propone un modello alternativo per il genere, dove le risorse vengono gestite in maniera differente e ci si concentra solo sulla soddisfazione degli sciatori. Lo strumento di creazione permette di progettare piste sul pendio della montagna in maniera molto immediata e di aggiungere rapidamente gli ski lift più adatti, il tutto mentre tieni d’occhio le file di impazienti sciatori.

Ti potrebbe interessare anche:
Mars Horizon per PC – Recensione

Creare un impianto sciistico di successo attira più sciatori di tutti i tipi, pronti ad affrontare i pendii, ma anche a invadere le terrazze e assaggiare le tartiflette, per cui bisogna essere costantemente sul pezzo. Sistemare le seggiovie rotte, tenere le piste in condizioni perfette e assicurarsi che il soccorso piste sia sempre pronto a entrare in azione. Gli sciatori più felici mostreranno la propria riconoscenza offrendosi come volontari per assicurarsi che la montagna sia sempre in perfette condizioni.

Durante l’Acccesso Anticipato arriverà una valanga di nuove funzionalità, come, per l’appunto, le valanghe, il meteo dinamico, cannoni sparaneve, scuole di sci, nuove strutture e tipologie di staff. Nei prossimi mesi il gioco diventerà aperto anche al modding, per cui i giocatori potranno personalizzare il proprio impianto sciistico dei sogni fino all’ultimo fiocco di neve.

Categorie
News

Dead Cells in prova gratuita per gli abbonati a Nintendo Switch Online

Motion Twin ed Evil Empire hanno annunciato che Dead Cells potrà essere provato gratuitamente su Nintendo Switch, dagli utenti iscritti a Nintendo Switch Online, per sette giorni. Dal 26 gennaio fino al 1 febbraio.

Tutti gli appassionati possono risparmiare 24,99 € andando sul Nintendo eShop e pre-scaricarando il gioco, che potrà essere utilizzato dal 26 gennaio per una settimana gratuitamente. A partire da quel giorno, inoltre, Dead Cells sarà acquistabile su PC, Xbox e PlayStation con uno sconto del 50%. Le date e la durata delle offerte possono variare leggermente in base alla piattaforma, per cui per avere i riferimenti precisi è meglio tenere d’occhio lo store digitale di riferimento.

Un nuovo bundle, Dead Cells: The Fatal Seed Bundle che contiene entrambi i DLC a pagamento, Fatal Falls e The Bad Seed , uscito lo scorso anno, è disponibile per l’acquisto al 33% di sconto (solo su Switch) se pre-ordinato prima della data d’uscita ufficiale del 26 gennaio.

Il DLC Fatal Falls introduce diversi nuovi contenuti al gioco, come due nuove ambientazioni di metà partita, un letale nuovo boss e una miriade di armi e oggetti.

Categorie
News

TOHU, l’incantevole gioco di avventura ha una data d’uscita

The Irregular Corporation e Fireart Games hanno annunciato che il gioco di avventura TOHU arriverà il 28 gennaio su Steam, PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Switch e Google Stadia. Inoltre, sono già aperti i preordini europei su Nintendo Switch e Xbox One, con un extra 10% di sconto.

Qui il trailer e una descrizione del titolo:

L’avventura inizia quando il pacifico mondo dei pianeti pesci di The Girl viene disturbato da una strana creatura oscura. Con il caos come unica intenzione, The Stranger distrugge il motore sacro che è la chiave di questo mondo, e ora tutta la vita sui pianeti dei pesci è minacciata.

Durante il tuo viaggio indimenticabile per salvare il mondo incontrerai personaggi eccentrici come Juncle, il tuo amico smemorato ed ex badante, e The Broker, un commerciante intellettuale che vive in una vasca da bagno.

Che idea vi siete fatti su TOHU?

Categorie
News

Dead Cells, Fatals Falls è il nuovo DLC in arrivo a gennaio

Motion Twin ed Evil Empire hanno annunciato che Fatal Falls, il nuovo DLC di Dead Cells, sarà disponibile dal 26 gennaio su PC e console al prezzo di 4,99 €. 

Qui trailer e comunicato stampa:

Fatal Falls è il 22esimo aggiornamento importante per Dead Cells, titolo estremamente apprezzato e vincitore di numerosi premi, ma si tratta solo del secondo DLC a pagamento sin dal suo debutto in Accesso Anticipato nel 2017. Nominato più volte e vincitore di numerosi premi dedicati al gioco dell’anno del 2018, Dead Cells è un metroidvania roguelite con elementi action e platform apprezzato da critica e pubblico, ambientato in un castello ricco di imprevedibili insidie, segreti, oggetti in grado di cambiare le dinamiche di gioco e, sopratutto, abitato da nemici mortali.

Un DLC fatalmente fondamentale

Il DLC Fatal Falls introduce una cospicua quantità di nuovi contenuti per tutti gli appassionati, come due nuove ambientazioni visitabili a metà gioco, un temibile boss e una marea di nuovi oggetti e armi. Il trailer di gameplay pubblicato oggi mostra sia le due ambientazioni, i Santuari in rovina e le Coste imperiture, sia lo Spaventapasseri, l’agguerritissimo nuovo boss che i fan di vecchia data potrebbero immediatamente riconoscere come il Giardiniere reale, oramai corrotto dal Malessere.

Le due nuove ambientazioni sono accessibili parallelamente alle aree del Villaggio delle palafitte, della Torre dell’orologio e della Guardiana del tempo, e sono da considerare come percorsi alternativi per rendere ancora più coinvolgente la parte centrale dell’avventura. Oltre ai nuovi percorsi, i giocatori posso aspettarsi una sorta di spada omicida come companion (perché no?) e nuovi nemici folli come il corvo miope, lo spadaccino imbranato, il becchino morboso e diversi altri (ce ne sono otto in tutto), prima del boss finale, lo Spaventapasseri. (Occhio ai funghi esplosivi durante lo scontro!)

Cosa sarebbe un nuovo aggiornamento senza nuove armi? La spada maniacale (abbiamo detto che vola?) disponibile in Fatal Falls è pensata per offrire ai giocatori che puntano su Brutalità un’alternativa valida al Gufo reale e al Fungarzone. Sono state aggiunte anche le falci, indubbiamente fra le armi più affascinanti di sempre: sono attratte dai nemici e ti seguono per un po’. Sono state aggiunte ben sette nuove armi: i Parafulmini, le Falci dello Spaventapasseri, la Lanterna del Traghettatore, il Bastone di ferro, la Serenata, le Zanne di serpente e il Bozzolo. Ognuna di esse ti aiuterà nelle diverse aree che compongono le due nuove ambientazioni. E siccome il nostro obiettivo è quello di farti combattere al meglio E ANCHE in maniera super stilosa, in questo aggiornamento ci sono anche 10 nuove skin.

Ti potrebbe interessare anche:
Loop Hero per PC – Provato

Risparmia e muori spesso!

Per festeggiare l’arrivo del DLC, gli sviluppatori hanno deciso di dare la possibilità di pre-ordinare un nuovissimo bundle che taglia di netto i prezzi su tutte le piattaforme, a partire da fine gennaio. Le date possono variare leggermente in base alla piattaforma, ma tutti gli appassionati dovrebbero dare un’occhiata al proprio store digitale di riferimento a partire dal 26 gennaio per scoprire tutti i dettagli del periodo di sconto che durerà più di 10 giorni.

Un 33% di sconto è già disponibile per il nuovissimo bundle, Dead Cells: The Fatal Seed Bundle su Nintendo Switch (19,99 €). Questo incredibile bundle sarà disponibile su tutte le piattaforme a partire dal 26 gennaio (le date delle offerte potrebbero variare leggermente in base alla singola piattaforma) allo stesso prezzo di 19,99 €. All’interno del bundle sono compresi tutti i 20 aggiornamenti gratuiti pubblicati in precedenza, più i due DLC a pagamento, The Bad Seed Fatal Falls (venduti normalmente al prezzo di 4,99€ ciascuno).

Gli sviluppatori di Dead Cells hanno pensato a tutti i giocatori, veterani e nuovi arrivati, pianificando una serie di offerte che inizieranno, come già detto, dal 26 gennaio e dureranno fino a metà febbraio.

  • Il gioco base sarà venduto per la prima volta al 50% di sconto (12,49 €), un’incredibile offerta per tutti coloro che vogliono scoprire Dead Cells per la prima volta.
  • 33% di sconto su Dead Cells: The Fatal Seed Bundle (19,99 €) per tutti coloro che vogliono il pacchetto completo.
  • 30% di sconto, per la prima volta, sul DLC The Bad Seed (3,49 €)