Categorie
Recensioni

Stellar Blade – Recensione

Da pochi giorni Stellar Blade è disponibile anche in versione PC. Sebbene l’action di Shift Up non sia riuscito ad ottenere consensi unanimi, si tratta indubbiamente di un gioco che, nel corso dell’anno passato, ha fatto parlare molto di se. Cogliamo dunque l’occasione per regalarvi la nostra recensione del gioco, frutto di una prova lunga ed approfondita. Lanciamoci insieme verso un’avventura davvero stellare!

Trama e ambientazione

Stellar Blade

La storia di Stellar Blade è ambientata in una sorta di futuro apocalittico. Gli umani sono stati costretti ad abbandonare il pianeta terra a causa della presenza di alcune creature mostruose, i Naytibas. Queste mostruosità hanno ormai conquistato gran parte della superficie terrestre. Solo una manciata di esseri umani resiste nei pochi avamposti ancora in piedi. La maggior parte degli uomini si è trasferita in un’immensa colonia spaziale.

Il giocatore veste i sinuosi panni di Eve, una ragazza androide creata, al pari delle sue compagne di unità, dalla misteriosa Sfera Madre, l’intelligenza che sembra essere il cuore pulsante della colonia. Assieme agli altri membri della sua squadra Eve viene inviata sulla terra per combattere i Naytiba e liberare il mondo. Dopo una disastrosa missione iniziale Eve entra in contatto con Adam e Lily, due degli umani sopravvissuti. Adam conduce la bella protagonista a Xion, ultima grande città degli uomini. Dopo l’incontro col misterioso Orcal, Eve intraprende un lungo viaggio per recuperare alcuni rari nuclei da determinati esemplari di Naytiba. Il recupero di questi nuclei sembrerebbero essere la chiave per la vittoria finale contro i Naytiba.

Stellar Blade o Nier?

Stellar Blade

Non ci nasconderemo dietro a un dito. La trama di Stellar Blade ha ben più di un punto in comune con quella del leggendario Nier Automata, famosissimo action rpg di Square. Non solo l’ambientazione è molto simile, ma molti dei colpi di scena che avvengono verso la fine dell’avventura richiamano MOLTO da vicino la trama della saga di Yokotaro. Questo, unito ad una certa somiglianza di gameplay, ha creato un senso davvero forte di déjà-vu.

In ogni caso, la storia di Stellar Blade, della durata di circa 25 ore, resta ben narrata e coinvolgente, soprattutto nel modo in cui narra la crescita e la maturazione di Eve attraverso gli incontri con gli altri personaggi e il modo in cui si sviluppano le varie relazioni. Anche la sezione finale della storia, sebbene resti piuttosto prevedibile, è oggettivamente molto coinvolgente. Nel complesso, quindi, trama e setting di Stellar Blade si assestano su buoni livelli. Peccato davvero per le troppe somiglianze con l’avventura di 2B e 9S.

Comparto tecnico

Se c’è un elemento di Stellar Blade che più di ogni altro riesce a colpire, questo è senza dubbio la sua grafica. I modelli poligonali dei protagonisti e dei nemici sono solidi, credibili e ricchissimi di particolari. Anche le animazioni sono incredibilmente fluide e realistiche, sia nelle fasi esplorative che durante i vari combattimenti.

Tutte le aree che il giocatore visita nel corso dell’avventura sono davvero ben pensate ed ottimamente realizzate, che si tratti di vaste aree desolate o di claustrofobici corridoi di basi segrete. Ogni luogo è realizzato con enorme cura e con grande attenzione ad ogni dettaglio.

Anche la colonna sonora di Stellar Blade è davvero eccellente ed alterna musiche con forte componente vocale ed orchestrale (altra strizzatina d’occhio a Nier) a brani più veloci ed incalzanti, che di solito accompagnano gli scontri più importanti. Anche il lavoro svolto con la vocalizzazione è di buon livello, sebbene alcuni dei personaggi secondari non siano stati doppiati al meglio.

Tra esplorazione e combattimenti

Come molti prodotti simili, anche Stellar Blade concentra il suo gameplay sull’esplorazione del mondo e sui combattimenti con le varie creature. Partendo da Xion, Eve andrà via via a sbloccare alcune macro aree, che potranno essere liberamente esplorate. Pur non essendo un vero e proprio open world, Stellar Blade propone ambientazioni davvero ampie e ricche. Riuscire a scovare ogni segreto e collezionabile si rivela un’impresa davvero ardua anche per i giocatori più smaliziati.

Sono naturalmente disponibili anche numerose missioni secondarie, che si sbloccano normalmente all’interno di Xion, ma che possono benissimo attivarsi anche in seguito ad un incontro effettuato nel mondo “esterno”. Queste missioni, pur non essendo originalissime si rivelano dei passatempo efficaci e contribuiscono ad aumentare varietà e longevità del titolo.

Ci sono poi alcune particolari aree “chiuse”, normalmente abmientate in basi tecnologiche. Qui l’open world lascia il passo agli enigmi e all’abilità nell’evitare trappole mortali. Nel complesso abbiamo apprezzato anche queste sezioni, che regalano ulteriore varietà al gameplay.

Scontri all’ultimo sangue

Dove Stellar Blade differisce in modo molto deciso da Nier è nel combat system. All’apparenza, anche qui ci sono molte similitudini. Eve dispone di due tipi di attacchi differenti (che possono essere alternati concatenandoli in combo devastanti), di una serie di armi a distanza e di un set di abilità speciali, che possono essere utilizzate sfruttando una particolare barra, che va ad esaurirsi man mano che questi attacchi vengono sfruttati. La nostra bella androide è naturalmente anche in grado di schivare e bloccare. Effettuare queste azioni difensive col giusto tempismo dona un bonus alla barra delle abilità

Tuttavia, gli scontri con i vari avversari sono molto simili a quanto visto in un soulslike. Gli attacchi nemici infatti consumano enormi quantità di energia e spesso, durante l’esplorazione, ci imbatteremo in intere orde di creature. Questo comporta la possibilità di morire in letteralmente qualunque battaglia. Per procedere diventa obbligatorio imparare bene gli schemi di attacco nemici e il giusto tempismo con cui ricorrere a parate e schivate. Anche la gestione delle nostre risorse diventa fondamentale.

Non abbiamo apprezzato fino in fondo questa scelta. Da un lato le boss fight sono davvero intense e coinvolgenti e regalano un enorme soddisfazione una volta superate. Gli scontri coi nemici comuni, però, a volte sono davvero eccessivamente frustranti, soprattutto se vanno continuamente a disturbare l’esplorazione mentre si è alla ricerca di un obiettivo particolarmente arduo da individuare.

Segnaliamo infine una serie di momenti in cui le abilità di attacco di Eve diverranno inservibili. Durante queste fasi dovremo fare affidamento unicamente sulle armi da fuoco. Pur essendo sezioni abbastanza brevi, abbiamo apprezzato la presenza di questi momenti, che obbligano il giocatore a ricorrere ad un approccio più attento e mirato.

Settaggio perfetto

Segnaliamo anche la presenza di numerosi elementi gestionali mutuati dal genere dei giochi di ruolo. Infatti, durante l’avventura possiamo raccogliere numerosi oggetti utili a potenziare o modificare le abilità di Eve. Sta a noi decidere se investire sulla salute, sulla forza d’attacco, sui colpi critici eccetera.

Eve dispone anche di diversi alberi delle abilità, che vanno a potenziarsi tramite i punti esperienza raccolti dopo le battaglie. Anche in questo caso, il giocatore ha la facoltà di decidere cosa potenziare e in quale ordine. Non mancano naturalmente anche numerosi costumi ed accessori estetici, che però non vanno ad influenzare il gameplay.

Parlando infine di longevità, Stellar Blade propone una storia principale della durata di circa 25 ore, che possono essere tranquillamente raddoppiate se si punta a completare tutte le missioni secondarie e a scoprire tutti i segreti della trama. Non manca la modalità new game plus, che permette di ricominciare la storia ad un diverso livello di difficoltà mantenendo molte delle quest secondarie e degli oggetti raccolti.

Tirando le somme, Stellar Blade è un’avventura solida, molto bella graficamente, con un sonoro notevole, un’ottima longevità ed una trama interessante. Peccato per il battle system, a volte davvero troppo frustrante e punitivo e per le troppe somiglianze tra questo gioco e la saga di Nier. Nel complesso comunque un’ottima avventura action che sarà certamente apprezzata dagli amanti del genere.

Dettagli e Modus Operandi
  • Piattaforme: Nintendo Switch 2
  • Data uscita: 5 giugno 2025
  • Prezzo: 89,99 euro

Ho giocato e completato il gioco su Nintendo Switch 2

Panoramica privacy

Questo sito web usa Cookie al fine di fornire la migliore esperienza possibile. Le informazioni Cookie sono conservate sul tuo browser e hanno il compito di riconoscerti quando torni sul nostro sito web. Inoltre, sono utili al nostro team per capire quali seizioni del sito web sono maggiormente utili e interessanti.