Categorie
Tecnologie

Nintendo Switch 2 provata in anteprima: prestazioni sorprendenti, modalità mouse e schermo eccezionale

Nella giornata di ieri, ho avuto l’onore di provare in anteprima la nuova console della casa di Kyoto. Ho messo le mani per quattro ore sulla Nintendo Switch 2, provando la maggior parte dei videogiochi che sono stati annunciati durante l’ultimo Direct. Se siete dei fan della prima console e state cercando una console più potente, dove poter godere dei titoli Nintendo e anche dei third-party più esosi, Switch 2 è quello che state cercando. La mia prova però è andata più in profondità, cercando di capire anche quanto le novità introdotte dalla console, come il nuovo mouse, siano innovative ed efficaci.

Switch 2: più potente, più ambiziosa

Le prove fatte in questo periodo da esperti del settore come Digital Foundry, e i diversi leak recuperati dalla rete, mi avevano già fatto intuire quanto Nintendo si sia concentrata sul rendere la nuova console in grado di far girare i videogiochi third-party che arriveranno nel prossimo futuro. Del resto, siamo in un momento storico diverso rispetto alla prima Nintendo Switch. Oggi Nintendo Switch 2 deve confrontarsi con dei competitor seri: Valve con Steam Deck e Asus con Rog Ally mostrano i muscoli e forse nemmeno Nintendo sa se può permettersi di perdere questa fetta di mercato.

Nel dubbio, Nintendo Switch 2 è stata costruita con l’idea di primeggiare anche nel settore portable e i risultati sono evidenti anche nei giochi in cui ci si aspetta di meno. Nella prova di ieri, il system-on-a-chip di Nvidia si è espresso egregiamente sia sulle IP proprietarie di Nintendo che sulle terze parti. Mario Kart World gira a 120 fps ed è bellissimo da vedere. Certo, già Mario Kart 8 Deluxe ci ha abituato bene, ma sulla TV, MK World ha una nitidezza e una vivacità nei colori che mi ha fatto esclamare un vero e proprio: “Wow!”.

nintendo-switch-2-experience-console-accessori

La qualità aumenta ulteriormente quando passiamo su Donkey Kong Bananza. Per la prima volta su una console Nintendo, sono rimasto sbalordito per la qualità dell’acqua e dei suoi effetti. In DK Bananza, l’acqua è spaventosamente realistica così come lo è la pelliccia dello scimmione. Oltre all’ottimo restyling d’immagine che ha ricevuto Donkey Kong di cui parleremo in articoli dedicati, DK ha una pelliccia estremamente credibile che è frutto di texture e dettagli impensabili nella prima Nintendo Switch. Basta notare la lingua di Donkey Kong, piena di quei dettagli (spaccature, bolle, chiamatele come preferite) che fanno gridare al miracolo.

La sorpresa maggiore però l’ho avuta con Metroid Prime 4. Nella demo di 15 minuti, ho affrontato diverse sessioni da vero e proprio first person shooter senza alcun rallentamento, 120 fps e una grafica da next-gen. In particolare, su Nintendo Switch 2 possiamo apprezzare delle texture di altissima qualità. Per farvi un esempio, quando Samus entra in un cunicolo con la morfosfera, la sua armatura brilla e riflette la luce come mai visto in un capitolo di Metroid.

Portabilità con qualche grammo in più

La Nintendo Switch 2 Experience di Milano mi ha permesso di giocare in portabilità solamente Mario Kart World. E le sensazioni positive che vi ho dato fino ad ora, sono assolutamente confermate anche in portable. Mario Kart World rimane fluido e bello anche con la console tra le mani. In particolare, mi ha stupito lo schermo. Come sostenutio da svariate persone con cui ho parlato durante la kermesse: “Se non mi avessero detto che fosse LCD, avrei assolutamente pensato che lo schermo è un OLED”. In effetti, la brillantezza dei colori e la sua luminosità lo rendono uno schermo di altissima fattura e diverse spanne sopra rispetto a Nintendo Switch. Non è stato ovviamente possibile testarlo alla luce del sole, ma le sensazioni sono estramemente positive.

Dall’altro canto, il SoC di Nintendo Switch 2 ha causato una maggior pesantezza nella console. Dati alla mano, parliamo di 136 grammi rispetto al suo predecessore, che si sentono tutti. In mano, la console risulta effettivamente pesante, nonostante il peso sia ben distribuito. Infatti, il senso di pesantezza è equamente diviso nell’esatto punto in cui si agganciano i due joy-con. Un peso sicuamente maggiore, ma che è comunque inferiore rispetto a Steam Deck ed Asus Rog Ally. Quindi, sfida ampiamente vinta, almeno fino a Steam Deck 2.

Il mouse di Switch 2: preciso ma da perfezionare

Il più grande motivo per cui volevo provare con mano Nintendo Switch 2 è per il suo mouse. L’idea mi affascina perché da amante dei gestionali, l’idea di poter giocare con un mouse, su console, a qualsiasi gioco (a differenza di Xbox Series X), è un sogno. In particolare, ho avuto modo di provare il mouse su diversi titoli: Nintendo Switch 2 Welcome Tour, Drag x Drive, Metroid Prime 4 e sopratutto Civilization 7.

Il risultato è stato sorprendente. La precisione del mouse è sopra qualsiasi mia aspettativa. Nintendo Switch 2 Welcome Tour offre un mini-gioco in cui devi semplicemente evitare degli ostacoli in una sorta di sparatutto a scorrimento verticale (difficile quanto Ikaruga tra l’altro). Ho provato il mouse sia su un tappetino predisposto che sui miei jeans. Il risultato finale è uguale e ugualmente impressionante: Nintendo Switch 2 può veramente essere la console su cui giocare i miei amati gestionali. E non solo. Infatti, lo switch tra modalità “normale” e “mouse” è immediata. Questo significa che negli FPS, come provato su Metroid Prime 4, si può passare dall’auto-lock alla modalità precisione con mouse senza avvertire alcun delay. Innovativo? Assolutamente sì!

nintendo-switch-2-experience-welcome-tour

Tutto perfetto allora? Purtroppo ci sono anche dei lati negativi. Il primo l’ho riscontrato solamente su Civilization 7. Quando impugniamo il joy-con in modalità mouse, i dorsali sono il nostro tasto sinistro e destro. Su Civilization 7 ho notato che non sempre accettava la risposta. Un problema di per sé importante, ma a mio avviso facilmente risolvibile. Si tratta pur sempre di una demo di un videogioco third-party uscito da relativamente poco sulle altre console. Sono fiducioso che andrà tutto bene, anche perché non ho notato questo problema su Drag x Drive dove i dorsali servono a passare la palla e han funzionato egregiamente.

Il secondo e più importante problema della console invece è la scomodità del mouse. Chiunque sia appassionato di PC Gaming sa benissimo quanto le aziende specializzate dedichino tempo al design del proprio mouse. Lo sa ancora meglio chi con il computer ci lavoro otto ore al giorno ed è stato costretto dalla tendinite a passare a un mouse verticale. Io sono tra quelli che una lieve forma di tendinite (e si spera rimanga tale), che continua a usare il mouse orizzontale, ma che ha cominciato ad avvertire fastidi dopo due ore di mouse di Nintendo Switch 2. Nello specifico, il joy-con è semplicemente troppo sottile. Questo costringe il videogiocatore ad avere un’impugnatura stretta e scomoda, che può essere mantenuta solo per brevi sessioni. Un accessorio per i giochi più statici (Civilization, Football Manager per dare due esempi) è obbligatorio, ma che soluzione troverà Nintendo per i titoli dove è gradito passare dalla modalità joy-con a quella mouse continuamente?

nintendo-switch-2-experience-donkey-kong-bananza

Conclusione

Nintendo Switch 2 ha superato ampiamente il suo beta test prima del lancio. La console è esteticamente più bella e seria della precedente e probabilmente continuerà a essere estremamente gradita dai fan Nintendo, poiché una versione next-gen del suo predecessore. Se siete fan Nintendo, non vedo alcun dubbio: è un must buy. Allo stesso tempo, lo scontro con Steam Deck, e non solo, è una sfida che Nintendo ha accettato e può seriamente vincere. Nintendo Switch 2 è meno pesante di Steam Deck e Rog Ally, ha uno schermo fantastico e una qualità invidiabile tanto nell’hardware quanto nel porting dei videogiochi (almeno quelli provati). La modalità mouse è un plus non da poco nella nicchia e la decisione si potrebbe limitare al risparmio della libreria Steam contro l’esclusività delle IP Nintendo. E sappiamo tutti quanto i giochi Nintendo facciano gola a tanti videogiocatori.

Categorie
News

SEGA annuncia cinque titoli per Nintendo Switch 2: da Yakuza 0 a Sonic X Shadow Generations

SEGA ha confermato il suo supporto attivo a Nintendo Switch 2 annunciando oggi cinque titoli che arriveranno sulla console nella sua finestra di lancio. La line-up include RAIDOU Remastered, Yakuza 0: Director’s Cut, Puyo Puyo Tetris 2S, SONIC X SHADOW GENERATIONS e il nuovo gestionale Two Point Museum.

Nuove edizioni, vecchie glorie e debutti inediti

Tra i titoli più attesi c’è Yakuza 0: Director’s Cut, edizione definitiva del prequel che ha fatto scoprire Kazuma Kiryu al grande pubblico. Questa versione offre doppiaggio multilingua, filmati inediti e la modalità online “Raid a Luci Rosse”, che include 60 personaggi sbloccabili e battaglie cooperative. Perfetto per chi vuole iniziare la saga o rigiocarla in una nuova veste.

RAIDOU Remastered: The Mystery of the Soulless Army, ATLUS propone una versione migliorata del classico Devil Summoner, pubblicato originariamente 20 anni fa. La remaster introduce combattimenti rinnovati, grafica migliorata e doppiaggio completo, mantenendo intatta l’atmosfera soprannaturale e noir dell’originale.

Gli amanti dei puzzle troveranno pane per i loro denti in Puyo Puyo Tetris 2S. Oltre alle modalità classiche, la nuova edizione include una modalità 2v2 su un’unica griglia, viaggi dimensionali nella modalità Avventura e una Battaglia tecnica con elementi RPG. Tra i 40 personaggi giocabili spunta anche Sonic, a sorpresa.

A proposito di Sonic, SONIC X SHADOW GENERATIONS porta con sé una nuova campagna giocabile con Shadow e include una remaster completa di Sonic Generations. Il gioco alterna livelli 3D e 2D, arricchiti da contenuti bonus e grafica aggiornata, per un’esperienza che celebra il passato e rilancia il futuro del franchise.

Chiude l’elenco Two Point Museum, un sim gestionale ambientato in un museo. Il giocatore vestirà i panni di un curatore e potrà creare mostre interattive, attrarre visitatori e trasformare il museo in un centro culturale di punta.

SEGA non ha ancora rivelato le date esatte di uscita, ma ha confermato che tutti i titoli arriveranno entro la finestra di lancio di Nintendo Switch 2. Per ora, i siti ufficiali dei singoli giochi offrono trailer, dettagli e contenuti extra.

Categorie
News

Split Fiction sarà disponibile al lancio di Nintendo Switch 2

Hazelight ed EA confermano: Split Fiction arriverà su Nintendo Switch 2 il 5 giugno 2025 come titolo di lancio. Il gioco, già apprezzato su console e PC, accompagnerà il debutto della nuova piattaforma Nintendo, arricchito da funzionalità pensate per il gioco cooperativo.

Protagonisti dell’avventura sono Zoe e Mio, due personaggi impegnati in una narrazione dinamica che si sviluppa attraverso puzzle, fasi d’azione e momenti emotivamente coinvolgenti. Split Fiction punta tutto sulla cooperazione a due, rendendo obbligatoria la presenza di un secondo giocatore, in locale o online.

Hazelight ha annunciato che la versione Nintendo includerà GameShare, una funzione che consente di giocare in locale con un amico anche se solo uno dei due possiede il gioco. L’altra novità si chiama GameChat: i giocatori potranno parlare in tempo reale e condividere video direttamente dalla console, senza usare dispositivi esterni.

Una cooperativa pensata per essere condivisa

Il rilascio su Nintendo Switch 2 non è solo un porting. Hazelight ha lavorato a stretto contatto con Nintendo per integrare le novità hardware della console all’esperienza del gioco. GameShare, per esempio, sfrutta il nuovo sistema operativo della Switch 2 per gestire le licenze condivise in tempo reale. Un passo avanti nella fruibilità del gioco locale.

GameChat, invece, punta tutto sulla connessione tra i giocatori. La possibilità di condividere video in diretta mentre si gioca — e commentare le scene a voce — aggiunge una dimensione sociale all’esperienza cooperativa. Nintendo sembra voler spingere proprio su questo aspetto per differenziarsi al lancio.

Il gioco sarà disponibile anche con il Friend’s Pass, un invito gratuito per un secondo giocatore che potrà partecipare all’intera avventura, anche su piattaforme diverse grazie al crossplay. Split Fiction è infatti già disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC, e la versione Switch manterrà la compatibilità multipiattaforma.

Prezzo fissato a 49,99 euro, invariato rispetto alle altre versioni.

Nintendo punta su un titolo forte, capace di mettere in mostra le capacità cooperative della Switch 2. Se il buongiorno si vede dal mattino, l’arrivo di Split Fiction potrebbe segnare un’apertura brillante per la nuova console.

Categorie
News

Switch Online si amplia con i giochi di Nintendo GameCube

Nintendo ha ufficializzato ciò che molti fan chiedevano da anni: i giochi del GameCube arrivano su Nintendo Switch Online, insieme al lancio di Nintendo Switch 2, il 5 giugno.

La nuova console partirà con una selezione di titoli GameCube disponibili fin dal day one, in versione aggiornata con risoluzione migliorata e controlli personalizzabili. Per chi cerca l’esperienza più autentica, sarà acquistabile anche un controller wireless ispirato al classico pad viola della console originale, completo di tasto C.

I giochi saranno accessibili solo per chi sottoscrive il piano Nintendo Switch Online + Pacchetto aggiuntivo.

I titoli disponibili al lancio

Ecco la lista completa, in ordine alfabetico, dei giochi GameCube confermati per il lancio su Switch 2:

  • Chibi-Robo
  • Fire Emblem: Path of Radiance
  • F-Zero GX
  • Luigi’s Mansion
  • Pokémon Colosseum
  • Pokémon XD: Gale of Darkness
  • Soulcalibur II
  • Super Mario Strikers
  • Super Mario Sunshine
  • The Legend of Zelda: Wind Waker

Tutti questi titoli saranno giocabili dal 5 giugno, con funzionalità extra come il supporto per il multiplayer online (dove previsto) e opzioni di personalizzazione. Nintendo non ha ancora annunciato quali altri giochi arriveranno nei mesi successivi, ma ha confermato che il catalogo crescerà nel tempo.

Un primo passo deciso verso una libreria classica più completa e accessibile, che punta a valorizzare la storia del GameCube e a risvegliare la nostalgia dei fan.

Categorie
News

Nintendo Switch 2, tutti i giochi disponibili al lancio

Nintendo ha finalmente mostrato nel dettaglio Switch 2, che arriverà in tutto il mondo, Italia compresa, il 5 giugno. Nintendo Switch 2 costerà 469,99 euro e avrà un bundle che include Mario Kart World a 509,99 euro. Durante il Nintendo Direct dedicato, l’azienda nipponica ha anche svelato i nuovi giochi presto disponibili. Alcuni di questi titoli per Nintendo Switch 2 arriveranno più avanti nel corso dell’anno, ma in questo articolo ci concentriamo solamente sui videogiochi che saranno disponibili al lancio, il 5 giugno per l’appunto.

L’elenco comprende una combinazione di nuovi giochi, porting di vecchi giochi di terze parti e aggiunte a Nintendo Switch 2 di giochi per Switch.

Giochi Nintendo Switch 2 al lancio

  • Bravely Default Flying Fairy HD Remaster
  • Civilization 7
  • Cyberpunk 2077: Ultimate Edition
  • Deltarune Chapters 1-4
  • Fast Fusion
  • Final Fantasy 7 Remake Intergrade
  • Fortnite
  • Hogwarts Legacy
  • Hitman: World of Assassination – Signature Edition
  • Mario Kart World
  • Nobubaga’s Ambition: Awakening Complete Edition
  • Puyo Puyo Tetris 2S
  • Rune Factory: Guardians of Azuma
  • Split Fiction
  • Street Fighter 6
  • Survival Kids
  • The Legend of Zelda: Breath of the Wild
  • The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom
  • Yakuza 0 Director’s Cut
Categorie
News

Cyberpunk 2077: Ultimate Edition arriva su Nintendo Switch 2 al lancio

Cyberpunk 2077: Ultimate Edition sarà disponibile su Nintendo Switch 2 fin dal day one. L’annuncio è arrivato durante l’ultimo Nintendo Direct, confermando l’arrivo per la prima volta del titolo anche sull’ecosistema Nintendo.

L’edizione include il gioco base e l’espansione Phantom Liberty, un thriller spionistico ambientato nello stesso universo. Sarà possibile acquistare il titolo in formato fisico su game card da 64 GB, oppure in digitale tramite Nintendo eShop. Entrambe le versioni saranno disponibili al lancio della console.

Il gioco è stato adattato per sfruttare a pieno le funzionalità di Nintendo Switch 2. I giocatori potranno utilizzare motion controls, mirino giroscopico, comandi touch e anche modalità mouse con il Joy-Con 2. Questo approccio promette un’interazione più diretta e dinamica, rendendo l’esperienza su Switch diversa da quella su altre piattaforme.

Secondo Adam Badowski, Game Director di Cyberpunk 2077: “Questa è la versione più cyberpunk per giocare a Cyberpunk”. La combinazione tra portabilità, nuovi controlli e ottimizzazione fa di questa release una delle più interessanti tra quelle annunciate per il lancio di Switch 2.

Per chi non ha mai messo piede a Night City, questa edizione rappresenta il pacchetto più completo disponibile finora, poiché comprende anche l’espansione Phantom Liberty che aggiunge una trama parallela con nuove zone, armi, abilità e scelte morali.

Cyberpunk 2077: Ultimate Edition si posiziona così tra i titoli di punta del lancio Switch 2 e un chiare segnale a tutto il mercato, poiché Nintendo sembra vogliare i muscoli e competere anche con le alternative più potenti disponibili sul mercato.

Categorie
News

Bandai Namco porta Elden Ring e altri due videogiochi su Nintendo Switch 2

Bandai Namco ha annunciato l’arrivo di tre titoli per Nintendo Switch 2. Si tratta di una mossa strategica che punta a colpire target differenti: dai fan degli action RPG, ai nostalgici degli arcade, fino ai giocatori più casual. I giochi in questione sono Elden Ring Tarnished Edition,Shadow La byrinth e Tamagotchi Plaza.

Elden Ring Tarnished Edition è una riedizione completa del premiato gioco di FromSoftware. Include il titolo base più il DLC Shadow of the Erdtree, insieme a nuovi contenuti come armi, armature e la possibilità di personalizzare Torrente, il fedele destriero del protagonista. Bandai Namco ha confermato che questi contenuti saranno disponibili anche su altre piattaforme.

Shadow Labyrinth è una reinterpretazione in chiave dark e sci-fi di Pac-Man. Il gioco è un action platform 2D con elementi horror e un’estetica cupa. Il protagonista – ispirato al famoso mangiapalline – deve esplorare un pianeta ostile, combattere creature e “consumarle” per evolversi. L’uscita è fissata per il 18 luglio 2025 su Nintendo Switch, mentre i preorder per Switch 2 arriveranno più avanti.

Questo titolo dimostra che Bandai Namco vuole rinfrescare le sue IP storiche proponendole in forme nuove, più adatte ai gusti attuali. L’azione, l’atmosfera e il concept del predatore suggeriscono un gameplay più adulto e meno spensierato rispetto al PAC-MAN tradizionale.

Tamagotchi Plaza, invece, punta su un pubblico più rilassato. Il gioco riporta in scena il celebre pet digitale, stavolta in versione gestionale. Il giocatore gestisce negozi nella città di Tamahiko, interagisce con oltre 100 Tamagotchi e cerca di migliorare la reputazione della propria attività. Il lancio è previsto per il 27 giugno 2025 sia su Nintendo Switch che su Switch 2. Il gioco sarà anche compatibile con il dispositivo Tamagotchi Uni, già popolare tra i fan della serie.

Categorie
News

Metroid Prime 4: Beyond: si svela in un video gameplay di 17 minuti

Durante il recente Nintendo Treehouse Live, Nintendo ha presentato un’ampia sessione di gameplay di Metroid Prime 4: Beyond, offrendo ai fan uno sguardo approfondito sulle nuove avventure di Samus Aran. Il titolo, sviluppato da Retro Studios, è atteso per il 2025 e sarà disponibile sia su Nintendo Switch che sulla futura Nintendo Switch 2. ​

Nel video gameplay, Samus affronta intensi combattimenti contro i pirati spaziali, evidenziando l’introduzione di nuove meccaniche di gioco. Una delle novità più rilevanti è l’utilizzo dei Joy-Con 2 con funzionalità simili a un mouse, permettendo una transizione fluida tra diversi sistemi di controllo. Questa innovazione promette di migliorare l’esperienza di gioco, offrendo maggiore precisione nei movimenti e negli scontri.

Inoltre, Samus sfoggia una nuova tuta dai colori metallici rosso, grigio canna di fucile e accenti viola, che riflette le sue rinnovate capacità. Tra queste, spiccano poteri psichici che le consentono di manipolare elementi ambientali come magneti e porte, oltre a influenzare la traiettoria dei suoi colpi. Queste abilità aprono nuove possibilità strategiche nel gameplay, arricchendo l’interazione con l’ambiente di gioco.

Dal punto di vista tecnico, Metroid Prime 4: Beyond offre due modalità grafiche:

  • Modalità Qualità: risoluzione 4K a 60fps con HDR in modalità docked e 1080p a 60fps con HDR in modalità portatile.​
  • Modalità Performance: risoluzione 1080p a 120fps con HDR in modalità docked e 720p a 120fps con HDR in modalità portatile.​

Queste opzioni permettono ai giocatori di scegliere tra una resa visiva più dettagliata o una maggiore fluidità, adattandosi alle preferenze individuali. ​

Il gioco introduce anche il pianeta Viewros, caratterizzato da ambientazioni lussureggianti e una fauna variegata, offrendo scenari inediti da esplorare. La combinazione di una grafica avanzata e un design dei livelli curato promette un’esperienza coinvolgente per i fan della serie.

Annunciato inizialmente nel 2017 e successivamente ripreso da Retro Studios nel 2019, Metroid Prime 4: Beyond ha suscitato grande attesa tra gli appassionati. La recente presentazione ha rafforzato l’entusiasmo, mostrando un titolo che combina elementi classici della serie con innovazioni significative. L’uscita è prevista per il 2025 su Nintendo Switch e Nintendo Switch 2, posizionandolo come uno dei titoli di punta per il lancio della nuova console. ​

Categorie
News

Leggende Pokémon: Z-A arriverà su Nintendo Switch e Switch 2 a fine 2025

Durante il recente Nintendo Direct, The Pokémon Company ha annunciato che Leggende Pokémon: Z-A arriverà su Nintendo Switch 2 a fine 2025. La versione per Nintendo Switch 2 sfrutterà la maggiore potenza della console per migliorare risoluzione e frame rate. Specifichiamo che il titolo arriverà anche Nintendo Switch, quindi Leggende Pokémon: Z-A sarà di fatto un titolo cross-gen.

Nintendo non ha ancora rivelato una data precisa per il lancio di Leggende Pokémon: Z-A limitandosi a confermare l’uscita per fine 2025.

Luminopoli, città iconica introdotta in Pokémon X e Y, sarà il cuore dell’avventura, e i miglioramenti grafici potrebbero renderla più viva che mai. Il supporto a un frame rate più stabile e una risoluzione migliorata potrebbero risolvere alcuni dei problemi di performance che hanno afflitto i titoli recenti della saga.

Categorie
News

Nintendo Switch 2, Capcom annuncia Street Fighter 6 e Kunitsu-Gami Path of the Goddess

Capcom ha confermato l’ovvio interesse per la nuova console Nintendo annunciando che Street Fighter 6 e Kunitsu-Gami: Path of the Goddess arriveranno su Switch 2, in uscita il 5 giugno 2025. L’annuncio è avvenuto durante l’ultimo Nintendo Direct, che ha svelato le prime novità della nuova piattaforma. L’adattamento per Nintendo Switch 2 dei due titoli includerà nuove funzionalità, opzioni di controllo migliorate e modalità inedite.

Street Fighter 6 su Nintendo Switch 2

Il celebre picchiaduro di Capcom arriverà su Nintendo Switch 2 con numerose migliorie. Street Fighter 6 manterrà la sua classica azione frenetica e introdurrà opzioni di gioco adattate alla nuova console.

Tra le nuove modalità spiccano:

  • Partita Wireless locale: sfide uno contro uno con i personaggi classici di Street Fighter 6, giocabili ovunque grazie alla connettività locale.
  • Partita Avatar locale: utilizzo degli avatar personalizzati creati nella modalità World Tour, con la possibilità di eseguire le mosse apprese nel corso della campagna.
  • Gyro Battle: sfide che sfruttano i sensori di movimento dei Joy-Con, per un’esperienza di combattimento dinamica.
  • Contest di calorie: una nuova modalità che sfrutta i movimenti dei Joy-Con per far guadagnare punti eseguendo attacchi e Super Art.
  • Modalità da tavolo: compatibilità con i tre stili di controllo del gioco, Classico, Moderno e Dinamico, ottimizzati per il Joy-Con.

Capcom ha annunciato anche una linea di amiibo legati a Street Fighter 6. I fan potranno ottenere statuette di Luke, Jamie e Kimberly, oltre a carte amiibo che includeranno tutti i 22 personaggi disponibili fino all’Anno 1.

Le statuette e le carte potranno essere caricate nel gioco per sbloccare contenuti esclusivi, tra cui background musicali, cornici personalizzate e nuovi costumi. Sarà inoltre possibile utilizzare gli amiibo di Ryu e Ken di Super Smash Bros. per ulteriori ricompense.

Kunitsu-Gami: Path of the Goddess su Nintendo Switch 2

L’atteso Kunitsu-Gami: Path of the Goddess farà parte della lineup di lancio della nuova console. Il titolo combina azione e strategia in un’ambientazione ispirata alla mitologia giapponese, dove il giocatore vestirà i panni di Soh, protettore della sacerdotessa Yoshiro.

La versione per Nintendo Switch 2 introdurrà:

  • Supporto alla modalità portatile, da tavolo e TV.
  • Controlli migliorati, con supporto ai comandi giroscopici.
  • Un nuovo contenuto extra, “Otherworldly Venture”, disponibile gratuitamente anche su altre piattaforme.

Edizioni disponibili e data di uscita

Street Fighter 6 e Kunitsu-Gami: Path of the Goddess arriveranno su Nintendo Switch 2 il 5 giugno 2025. Street Fighter 6 sarà disponibile nella sua versione Standard Edition, mentre la Anno 1-2 Fighters Edition includerà 26 personaggi, nuovi outfit e 20 stage.

Panoramica privacy

Questo sito web usa Cookie al fine di fornire la migliore esperienza possibile. Le informazioni Cookie sono conservate sul tuo browser e hanno il compito di riconoscerti quando torni sul nostro sito web. Inoltre, sono utili al nostro team per capire quali seizioni del sito web sono maggiormente utili e interessanti.