Nintendo Switch 2 si è ampiamente mostrata durante l’ultimo Nintendo Direct dedicato alla nuova console della casa di Kyoto. Il sequel di Switch, che a breve potrebbe diventare la console più venduta di tutti i tempi, ha mostrato le sue qualità, i suoi primi videogiochi, ma anche la sua data di uscita, di preordini e ovviamente il prezzo.
Nintendo Switch 2 arriverà sul mercato globale il 5 giugno 2025. Sarà possibile acquistare due versioni della console: la sola console al prezzo di 469,99 euro; Nintendo Switch 2 + Mario Kart World al prezzo di 509,99 euro. I preordini inizieranno la settimana prossima, precisamente l’8 aprile 2025 con una formula particolare.
Nintendo ha deciso di premiare la sua fanbase più fedele; infatti, i preordini saranno su invito. I criteri di invio dell’invito sono tre:
iscrizione a Nintendo Switch Online: iscritto al servizione online per almeno due anni senza interruzione;
tempo di gioco: chi ha giocato di più, riceverà prima l’invito.
ricezione di e-mail da Nintendo: priorità a chi è iscritto alla newsletter della compagnia.
Oltre a Mario Kart World, che sarà venduto al prezzo di 79,99 euro per la versione digitale e ben 89,99 euro per quella fisica, Nintendo ha mostrato un altro videogioco in esclusiva per Switch 2 che uscirà nel 2025: Donkey Kong Bananza. Quest’ultimo sarà venduto al prezzo di 69,99 euro in digitale e 79,99 euro nella versione fisica.
Durante l’evento Xbox Developer Direct 2025, il team di id Software ha presentato DOOM: The Dark Ages, un prequel dei titoli acclamati DOOM (2016) e DOOM Eternal. Pensato per essere il capitolo più ambizioso della serie, il gioco introduce un’ambientazione dark fantasy che mescola elementi medievali con l’inconfondibile stile infernale della saga. L’obiettivo è offrire un’esperienza che coniuga l’azione brutale e viscerale tipica di DOOM con una nuova profondità narrativa e strategica.
Un ritorno alle origini, con nuove meccaniche
DOOM: The Dark Ages vuole offrire un’esperienza di combattimento più radicata e brutale, con un arsenale ampliato di armi e equipaggiamenti devastanti. Il team di sviluppo ha enfatizzato un approccio più strategico, rendendo il combattimento un “duello” piuttosto che una fuga frenetica. Tra le nuove armi spicca la Shield Saw, uno scudo-sega che consente di bloccare attacchi e decapitare nemici a distanza.
Oltre alla Shield Saw, i giocatori potranno utilizzare un enorme flail chiodato, un guanto elettrico in grado di paralizzare gli avversari e un possente maglio con effetti devastanti. DOOM: The Dark Ages punta a creare un loop di gioco fluido e coinvolgente, combinando attacco e difesa con nuove abilità melee. Ogni arma dispone di un set unico di upgrade e combinazioni di attacco, offrendo una vasta gamma di strategie di combattimento.
L’introduzione di elementi di combattimento corpo a corpo rappresenta un’importante evoluzione rispetto ai titoli precedenti, conferendo un ritmo più ponderato agli scontri. La possibilità di affrontare i nemici frontalmente, utilizzando armi medievali potenziate tecnologicamente, aggiunge una nuova dimensione tattica al gioco.
Ambientazioni oscure e immersive
L’esplorazione sembra essere un elemento chiave in DOOM: The Dark Ages, con livelli più aperti rispetto ai capitoli precedenti. Le ambientazioni includono foreste cupe, castelli imponenti e antichi campi di battaglia. I giocatori potranno muoversi liberamente, scegliendo quali obiettivi perseguire e scoprendo segreti nascosti.
Così come la frusta di Indiana Jones, uno degli strumenti fondamentali per l’esplorazione sarà ancora una volta la Shield Saw, utilizzata per attraversare crepacci, scalare pareti e aprire percorsi segreti. Il design di gioco è stato sviluppato per premiare la curiosità, offrendo loot e miglioramenti a chi si addentra nelle zone più nascoste del mondo di gioco. Inoltre, il videogioco prevede un sistema di progressione che incentiva l’esplorazione approfondita, con ricompense significative per chi si avventura fuori dai percorsi principali.
L’intero mondo di gioco è stato progettato con una cura, così definita, maniacale per i dettagli, offrendo scenari mozzafiato che combinano elementi gotici e futuristici in un mix unico e affascinante.
Storia e narrativa potenziata
Il comparto narrativo di DOOM: The Dark Ages sarà più accessibile, con cutscene d’impatto che portano in primo piano la storia del Doom Slayer. Il protagonista si troverà in un’epoca oscura, in cui il confine tra bene e male si assottiglia, mentre una minaccia antica minaccia di distruggere tutto.
“Abbiamo voluto creare un’esperienza che bilanciasse l’azione pura con una narrazione più strutturata,” ha dichiarato Hugo Martin, Game Director del titolo. La trama approfondirà le origini del Doom Slayer e il suo ruolo in un conflitto millenario tra forze demoniache e umane.
L’introduzione di nuovi personaggi e fazioni contribuirà a rendere la storia ancora più coinvolgente. Saranno presenti scene d’intermezzo curate nei minimi dettagli, capaci di immergere i giocatori nell’universo di DOOM come mai prima d’ora.
Uscita e piattaforme
DOOM: The Dark Ages sarà disponibile dal 15 maggio 2025 per Xbox Series X|S, Windows PC, Steam e PlayStation 5, con accesso immediato su Game Pass dal primo giorno. Grazie a Xbox Play Anywhere, i giocatori potranno godere del titolo su diverse piattaforme con salvataggi sincronizzati.
L’attesa è alta per questo nuovo capitolo, che promette di riportare la serie alle sue brutali origini, offrendo un mix di combattimento viscerale, esplorazione e narrativa immersiva. La possibilità di affrontare nuovi nemici di dimensioni epiche, di esplorare ambientazioni ricche di dettagli e di immergersi in una storia profonda renderanno DOOM: The Dark Ages un’esperienza imperdibile per i fan della serie e per i nuovi giocatori.
Xbox ha trasmesso il Developer Direct 2025, offrendo uno sguardo approfondito ai prossimi titoli in arrivo. Durante l’evento, sono stati mostrati nuovi gameplay e aggiornamenti su quattro giochi molto attesi: DOOM: The Dark Ages, Clair Obscur: Expedition 33, South of Midnight e Ninja Gaiden 4. Inoltre, è stata annunciata a sorpresa la remaster di Ninja Gaiden 2 Black.
Un evento ricco di novità
Il Developer Direct 2025 ha svelato dettagli cruciali sui giochi in arrivo. DOOM: The Dark Ages, sviluppato da id Software, uscirà il 15 maggio 2025 e promette un’azione frenetica con un’ambientazione medievale inedita. Clair Obscur: Expedition 33, il primo RPG a turni di Sandfall Interactive, sarà disponibile dal 24 aprile 2025 e porterà i giocatori in una Francia ottocentesca fantasy.
South of Midnight, action-adventure in terza persona di Compulsion Games, arriverà l’8 aprile 2025, offrendo un viaggio tra miti e folklore del sud degli Stati Uniti. Ninja Gaiden 4, sviluppato da Team NINJA e PlatinumGames, segna il ritorno di un’iconica saga e sarà rilasciato nell’autunno 2025.
Oltre a Ninja Gaiden 4, Xbox ha annunciato la remaster di Ninja Gaiden 2 Black, disponibile sin da ora su Xbox Series X/S, PC e Game Pass. Questa versione aggiornata offre grafica migliorata e supporto per le nuove piattaforme.
Tutti i giochi presentati al Developer Direct 2025 saranno disponibili dal primo giorno su Game Pass, garantendo accesso immediato su Xbox Series X/S, PC e cloud.
L’attesa per il prossimo evento Xbox è alta, con l’uscita di Avowed il 18 febbraio 2025, che promette di offrire un’esperienza RPG unica.
Nintendo ha finalmente svelato Nintendo Switch 2 con un video ufficiale pubblicato sui propri canali. Il trailer, atteso da mesi, mostra il design della console, alcune novità tecnologiche e conferma la retrocompatibilità con i giochi del modello precedente. La presentazione completa è fissata per il 2 aprile 2025, data in cui verranno svelati ulteriori dettagli.
Il video si apre con una transizione tra l’attuale Nintendo Switch e la sua nuova versione. La console guadagna uno schermo più grande e introduce i tanto discussi Joy-Con magnetici, che sembrino indicare maggiore stabilità e precisione. Anche il dock subisce un restyling, con angoli più arrotondati, mentre lo stand si dimostra più robusto e funzionale. In una sequenza del trailer, viene mostrato Mario Kart in azione, ma Nintendo non ha confermato se si tratti di un nuovo capitolo o di una versione aggiornata.
Data di uscita: 2025
Il video di annuncio di Nintendo Switch 2 non include una data di uscita precisa. L’unico riferimento temporale è un generico “2025”.
Tra le novità più interessanti, Nintendo ha annunciato la “Nintendo Switch 2 Experience”, un tour mondiale che permetterà ai fan di provare la console in anteprima. Questa strategia riprende l’approccio adottato per il primo Switch, rivelatosi efficace nel creare entusiasmo tra il pubblico.
Nintendo Switch 2 con Dock Station
La retrocompatibilità è stata esplicitamente confermata con un testo alla fine del video. Gli utenti potranno quindi continuare a giocare ai loro titoli preferiti, mantenendo la libreria esistente.
Il video ha quindi confermato molte delle indiscrezioni emerse negli ultimi mesi. Il design, le funzionalità e persino i tempi di annuncio si allineano perfettamente ai leak, generando aspettative altissime per questa nuova generazione di console. Nintendo Switch 2 promette di essere un altro successo per la casa giapponese, consolidando il suo ruolo di leader nell’industria del gaming.
Ubisoft ha annunciato una serie di misure strategiche, volte a ridurre i costi, per migliorare l’efficienza operativa e ottimizzare il valore delle sue proprietà intellettuali. Tra le novità più rilevanti, il lancio di Assassin’s Creed Shadows è stato posticipato al 20 marzo. Questa decisione è stata presa per integrare al meglio i feedback ricevuti dai giocatori negli ultimi tre mesi. Ubisoft punta a consegnare un titolo di qualità superiore e un’esperienza di gioco più coinvolgente fin dal Day-1.
L’annuncio rientra in un quadro più ampio di ristrutturazione aziendale. L’obiettivo di Ubisoft è ridurre i costi operativi di oltre 200 milioni di euro entro l’anno fiscale 2025-26, rispetto al 2022-23. Per raggiungere questo risultato, Ubisoft ha chiuso tre studi di produzione situati in aree ad alto costo e ha cancellato il progetto XDefiant. Inoltre, le vendite del periodo natalizio non hanno raggiunto le aspettative, con il recente Star Wars Outlaws che non ha performato come previsto.
Assassin’s Creed Shadows: la nuova strategia
Secondo Yves Guillemot, CEO e co-fondatore di Ubisoft, “Abbiamo preso decisioni cruciali per ristrutturare il gruppo e offrire esperienze di gioco di altissimo livello. Assassin’s Creed Shadows rappresenta uno degli sforzi più ambiziosi nella storia del franchise, e crediamo che il tempo extra di sviluppo ci consentirà di rispettare pienamente il potenziale del gioco.”
Ubisoft mira a chiudere l’anno fiscale con circa 1,9 miliardi di euro di prenotazioni nette, sfruttando nuove opportunità di partnership e la monetizzazione dei diritti di streaming. Tuttavia, il bilancio prevede un margine operativo che si avvicina al pareggio.
La ristrutturazione di Ubisoft è in atto e non ha da escludere la volontà del CEO di vendere la soceità. Con il rinvio di Assassin’s Creed Shadows, l’azienda spera di rafforzare, con una certa disperazione, il rapporto con la sua comunità e rilanciare il suo ruolo di leader nell’industria.
Naughty Dog ha ufficialmente annunciato Intergalactic: The Heretic Prophet, una nuova esclusiva per PlayStation 5. L’annuncio, accompagnato da un trailer cinematografico, segna il debutto di un franchise completamente originale per lo studio. Ambientato nel profondo spazio, il gioco promette una narrazione coinvolgente e un gameplay che spingerà i limiti tecnici della console.
Intergalactic: The Heretic Prophet segue le vicende di Jordan A. Mun, una pericolosa cacciatrice di taglie che si ritrova bloccata su Sempiria, un pianeta isolato dal resto dell’universo da oltre 600 anni. Il misterioso mondo, da cui nessuno è mai riuscito a tornare, costringerà Jordan a sfruttare ogni risorsa per sopravvivere e scoprire i segreti che avvolgono il suo oscuro passato.
Naughty Dog alza l’asticella
Il team di Naughty Dog ha descritto Intergalactic: The Heretic Prophet come la loro esperienza più ambiziosa sia a livello narrativo che di gameplay. Il gioco si ispira alle profonde emozioni e alla ricca caratterizzazione che hanno definito i precedenti titoli dello studio, ma introduce meccaniche innovative progettate per un gameplay ancora più profondo.
Jordan sarà interpretata da Tati Gabrielle, affiancata da un cast di talento che verrà svelato nei prossimi aggiornamenti. Inoltre, la colonna sonora sarà composta da Trent Reznor e Atticus Ross, un dettaglio che promette di amplificare l’intensità emotiva e l’atmosfera del gioco.
Con Intergalactic: The Heretic Prophet, Naughty Dog punta a creare un’epica avventura fantascientifica che spinga i confini della narrazione e del design. Per ora, i dettagli sul gameplay e sulla data di uscita restano riservati, ma il trailer lascia intuire un titolo che potrebbe ridefinire le aspettative per gli action-adventure su PlayStation 5.
Durante i Game Awards 2024, The Witcher 4 ha fatto il suo debutto con un trailer cinematografico di sei minuti che ha emozionato i fan di tutto il mondo. CD PROJEKT RED ha confermato che il gioco segnerà l’inizio di una nuova saga, con Ciri come protagonista assoluta.
Il trailer mostra Ciri affrontare un contratto da witcher in un villaggio remoto, minacciato da un mostro che esige sacrifici rituali. Armata di una nuova catena da combattimento e potenti abilità magiche, Ciri decide di intervenire, entrando in conflitto con le superstizioni dei villager. Il suo viaggio, come suggerito dal Game Director Sebastian Kalemba, esplorerà cosa significa diventare un vero witcher.
Una nuova visione per The Witcher
The Witcher 4 sarà sviluppato con un motore Unreal Engine 5 personalizzato e punta a offrire l’esperienza open-world più immersiva e ambiziosa della saga. Il trailer, pre-renderizzato ma basato su asset di gioco, è stato creato in collaborazione con Platige Image, già noto per le cinematics della serie.
Il titolo promette una narrazione ricca e oscura, mantenendo le radici dark fantasy che hanno definito il franchise. I giocatori controlleranno Ciri in una nuova avventura, affrontando dilemmi morali e creature mostruose, il tutto in un mondo vivo e dinamico.
Sebastian Kalemba ha dichiarato: “Volevamo che Ciri fosse al centro della storia in The Witcher 4. Questo nuovo capitolo esplorerà non solo il suo percorso, ma anche l’essenza stessa di cosa significhi essere un witcher.”
Il gioco è ancora in sviluppo e non ha una data di uscita ufficiale. Tuttavia, CD PROJEKT RED ha già promesso ulteriori dettagli nei prossimi mesi, lasciando i fan in attesa di una nuova era per una delle serie RPG più amate di sempre.
Elden Ring Nightreign, il nuovo titolo sviluppato da FromSoftware e pubblicato da Bandai Namco, porterà i giocatori in un’esperienza multiplayer cooperativa unica. Annunciato ufficialmente, il gioco arriverà nel 2025 su PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox Series X|S, Xbox One e PC tramite Steam.
Ambientato in un universo parallelo agli eventi del celebre Elden Ring, Nightreign offre un’avventura action survival standalone incentrata sul multiplayer PvE. I giocatori potranno scegliere tra otto personaggi unici, ciascuno dotato di abilità distintive e potenti Ultimate, per affrontare un ciclo di tre giorni e tre notti in un mondo spietato.
Sopravvivi alla notte e sconfiggi il Signore
In Elden Ring Nightreign, i giocatori si ritroveranno nella regione di Plagaride, dove dovranno combattere, esplorare e sopravvivere mentre la Marea Notturna riduce progressivamente la mappa. Ogni notte culmina in una battaglia contro un boss, crescendo di intensità fino alla terza notte, quando affronteranno il temibile Signore della notte.
La chiave per il successo risiede nella cooperazione: gruppi fino a tre giocatori possono unire le loro abilità per superare sfide letali, ma chi preferisce affrontare l’oscurità da solo avrà comunque la possibilità di emergere vittorioso. Ogni sconfitta offrirà ricompense utili per migliorare i personaggi e adattarli a stili di gioco personalizzati.
Un’esperienza unica nell’universo di Elden Ring
Elden Ring Nightreign promette un gameplay dinamico e imprevedibile, con mappe, nemici e ricompense che cambiano ad ogni sessione. I giocatori esploreranno un mondo in continua evoluzione, ricco di armi leggendarie, reliquie e segreti da scoprire.
Con questo nuovo capitolo, FromSoftware amplia l’universo di Elden Ring, introducendo elementi cooperativi che offrono un’esperienza fresca e coinvolgente. Elden Ring Nightreign rappresenta un’opportunità imperdibile per i fan della saga e per tutti gli amanti degli action-RPG. Per ulteriori dettagli, è possibile visitare il sito ufficiale o seguire gli aggiornamenti sui canali social del gioco.
Astro Bot è il GOTY 2024. Alla cerimonia dei Game Awards, il platform targato Sony ha vinto la statuetta di Game of the Year, lasciandosi alle spalle concorrenti del calibro di Balatro, Black Myth: Wukong, Elden Ring Shadow of the Erdtree, Final Fantasy VII Rebirth e Metaphor: ReFantazio. Il successo ha confermato la qualità e l’impatto del titolo, capace di combinare gameplay intuitivo, grafica eccellente e un design di livello assoluto.
La serata è stata un trionfo totale per il piccolo robot di casa Sony. Astro Bot ha infatti conquistato anche i premi per Best Direction Game, Best Action/Adventure Game e Best Family Game, dimostrando la sua versatilità e il suo valore come esperienza di gioco universale.
Il platform del momento
Astro Bot non è semplicemente un gioco: è una celebrazione del genere platform, capace di unire innovazione e tradizione in un equilibrio perfetto. Con meccaniche raffinate e una cura nei dettagli che non lascia nulla al caso, il titolo si è affermato come uno dei giochi più memorabili degli ultimi anni.
Il team di sviluppo ha saputo reinterpretare il genere, mantenendone gli elementi classici e introducendo al contempo nuove idee che hanno reso il gameplay fresco e sorprendente. La varietà dei livelli, l’interazione con l’ambiente e l’iconico protagonista hanno catturato l’attenzione di giocatori di tutte le età.
Il GOTY 2024 non è solo un riconoscimento per Astro Bot, ma anche una dichiarazione d’intenti per l’intera industria videoludica. In un’epoca dominata da open world e RPG monumentali, Astro Bot dimostra che il platform può ancora competere al massimo livello, offrendo esperienze che rimangono nel cuore dei giocatori.
Con questo trionfo, Astro Bot si consacra come uno dei simboli del gaming contemporaneo, pronto a ispirare una nuova generazione di sviluppatori e appassionati.
L’attesa per Indiana Jones e l’Antico Cerchio è quasi finita. Il gioco, sviluppato da MachineGames in collaborazione con LucasFilm Games. In questo articolo aggiornato di volta in volta fino all’uscita potrete scoprire tutto quello che c’è da sapere per preparsi al meglio al day one.
Indiana Jones e l’Antico Cerchio sarà disponibile dal 9 dicembre su Xbox Series X|S e PC, anche su Game Pass e su GeForce Now. Chi ha acquistato le edizioni speciali potrà iniziare a giocare già dal 6 dicembre. In entrambi i casi, l’orario di inizio è fissato per l’una ore italiane. Per il day one del nuovo Indiana Jones, il preload è già attivo, consentendo ai giocatori di scaricare in anticipo i file del gioco.
Con un peso di oltre 100 GB, il titolo si unisce alla schiera di produzioni imponenti, riflettendo la qualità degli asset grafici e il lavoro sull’engine ID Tech. La campagna principale avrà una durata stimata tra 12 e 14 ore, a cui si aggiungono circa 3-4 ore di cutscene narrative per approfondire la trama.
Requisiti minimi e raccomandati su PC
Come indicato sulla pagina ufficiale Steam di Indiana Jones e l’Antico Cerchio, i requisiti del gioco per PC sono particolarmente importanti. Su questo fronte però MachineGames ha voluto chiarire che il titolo non utilizzerà Denuvo, il sistema di anti-pirateria spesso associato a cali di performance nei videogiochi.
NVidia ha inoltre dichiarato che già da day one, Indiana Jones e l’Antico Cerchio supporterà DLSS 3, Frame Generation, Ray Tracing avanzato e i nuovi driver GeForce Game Ready.
Processore: Intel Core i7-12700K @ 3.6 GHz or better or AMD Ryzen 7 7700 @ 3.8 GHz or better Memoria: 32 GB di RAM Scheda video: NVIDIA GeForce RTX 3080Ti 12 GB or AMD Radeon RX 7700XT 12 GB Memoria: 120 GB di spazio disponibile Note aggiuntive: SSD required; GPU Hardware Ray Tracing Required;
Trama e gameplay: un Indiana Jones in evoluzione
La storia di Indiana Jones e l’Antico Cerchio si colloca tra I Predatori dell’Arca Perduta e L’Ultima Crociata. Il gioco esplora un momento inedito della vita dell’archeologo: separato da Marion Ravenwood, Indy è in cerca di se stesso, diviso tra il ruolo di insegnante e quello di esploratore ossessionato dai segreti del passato.
L’avventura alterna momenti d’azione in prima e terza persona, enigmi complessi e scelte che influenzeranno il percorso del personaggio. Per la prima volta, i giocatori potranno personalizzare alcune caratteristiche di Indiana Jones attraverso un sistema di progressione, sbloccando abilità tramite un albero delle competenze. Dettagli visivi come il deterioramento del cappello e della giacca di Indy accompagneranno la crescita narrativa del protagonista.
Il day one di Indiana Jones promette di essere un evento per gli appassionati del franchise e del genere action-adventure. Con una trama inedita, un gameplay profondo e una durata ben bilanciata, il titolo potrebbe rappresentare uno dei migliori adattamenti videoludici del celebre archeologo. I fan di lunga data e i nuovi giocatori troveranno nell’Antico Cerchio un’avventura imperdibile.