Categorie
Breaking News

Kirby Air Riders debutta su Nintendo Switch 2 il 20 novembre: tutte le novità dal Direct

20 novembre segna il ritorno di una delle esperienze più attese dagli appassionati Nintendo: Kirby Air Riders, in arrivo su Nintendo Switch 2. Durante il Kirby Air Riders Direct, il game director Masahiro Sakurai ha mostrato nuove modalità, veicoli, personaggi e funzionalità che arricchiranno il titolo sviluppato da Sora Ltd. e Bandai Namco Studios.

Il gioco, che si ispira al cult Kirby Air Ride uscito nel 2004 su GameCube, offre un mix tra frenesia arcade e strategia. I giocatori potranno scegliere tra numerosi rider, ognuno con caratteristiche uniche, e combinarli liberamente con i veicoli Air Ride, ciascuno dotato di resistenze, abilità e stili di guida differenti.

City Trial e nuove meccaniche di gameplay

Il cuore dell’esperienza è City Trial, modalità di ritorno che in questa nuova versione raggiunge una scala ancora più ampia. Ambientata sull’isola sospesa di Celestia, consente di esplorare liberamente, raccogliere potenziamenti, scontrarsi con altri rider e affrontare eventi dinamici che includono sfide e boss iconici come Kracko e Dyna Blade. Dopo una fase di cinque minuti dedicata alla raccolta di risorse, i giocatori porteranno il loro veicolo potenziato negli Stadi, affrontando prove finali che richiedono abilità e strategia.

Tra le nuove meccaniche spiccano la carica turbo, che permette derapate spettacolari e accelerazioni improvvise, e gli attacchi speciali, diversi per ogni personaggio. Kirby stesso disporrà di quattro varianti di mossa, una per ciascun colore. Anche le abilità di copia avranno un ruolo chiave: catturando nemici, i rider potranno temporaneamente acquisire poteri aggiuntivi.

Le altre modalità confermate includono:

  • Air Ride, competizione fino a sei giocatori con accelerazioni ottenute attaccando i rivali.
  • Scuola guida, per apprendere tecniche base e avanzate.
  • Multiplayer fino a 16 giocatori online o 8 in locale, con supporto alla chat vocale tramite GameChat.

Kirby Air Riders si prepara così a un lancio ricco di contenuti, accompagnato anche da una colonna sonora inedita, con sette brani già disponibili su Nintendo Music. I visitatori della gamescom di Colonia avranno l’occasione di provare in anteprima il titolo, inclusa la rinnovata modalità City Trial.

Con un gameplay che unisce velocità, tecnica e creatività, Kirby Air Riders punta a conquistare sia i fan storici che i nuovi giocatori della serie.

E voi, siete pronti a lanciarvi tra cielo, terra e mare con Kirby e i suoi veicoli Air Ride su Nintendo Switch 2?

Categorie
News

Call of Duty: Black Ops 7 arriva il 14 novembre con campagna cooperativa, multiplayer e modalità Zombi

Il 14 novembre segna il debutto di Call of Duty: Black Ops 7 su Xbox, PlayStation e PC tramite Battle.net e Steam. Sviluppato da Treyarch in collaborazione con Raven Software, il nuovo capitolo della saga porta i giocatori nel 2035, in un mondo sull’orlo del caos dopo i fatti di Black Ops 2 e Black Ops 6.

Il ritorno di Raul Menendez con un messaggio televisivo minaccioso scuote il pianeta. A raccogliere la sfida è David Mason, leader di una squadra JSOC incaricata di indagare nella metropoli mediterranea di Avalon. Qui scopriranno un complotto che intreccia politica, tecnologia e memorie del passato.

Campagna cooperativa e città di Avalon

La novità principale della campagna di Black Ops 7 è la possibilità di giocare in solitaria o in modalità cooperativa. Questa scelta apre nuove possibilità tattiche e ridefinisce l’esperienza narrativa.

I giocatori visiteranno scenari unici: dai tetti illuminati al neon del Giappone, alla costa mediterranea, fino alle profondità della psiche umana. Il viaggio culminerà nell’Endgame della Campagna, il banco di prova finale in cui ogni abilità appresa sarà messa in gioco.

Avalon, cuore pulsante della trama, non è solo uno sfondo. È una megalopoli futuristica con segreti che plasmano missioni, dialoghi e colpi di scena, consolidando l’atmosfera di intrigo che ha sempre caratterizzato la serie.

Multiplayer e modalità Zombi

Il comparto multiplayer debutterà con 16 mappe 6v6 e 2 mappe 20v20 disponibili al lancio. Dai quartieri tecnologici di Tokyo alle lande ghiacciate dell’Alaska, ogni arena promette varietà e intensità. A rendere l’azione ancora più fluida ci sarà il nuovo sistema di Omnimovement, pensato per ampliare la libertà di movimento e strategia.

La leggendaria modalità Zombi a round torna con un’ambientazione inquietante: l’Etere Oscuro. Nebbia costante, ombre viventi e orde infinite trasformeranno la sopravvivenza in un incubo. Non sarà solo resistenza: sarà una vera discesa nella follia.

Con un intreccio narrativo cupo, un comparto multiplayer ricco e una modalità Zombi che promette di spingersi oltre ogni limite, Call of Duty: Black Ops 7 punta a consolidare la saga come pilastro degli FPS di nuova generazione.

E voi, siete pronti a tornare sul campo di battaglia con Call of Duty: Black Ops 7, scegliendo tra campagna cooperativa, multiplayer competitivo e la sfida estrema dell’Etere Oscuro?

Categorie
News

Indiana Jones e l’Antico Cerchio arriva su Nintendo Switch 2 nel 2026, annunciato anche il DLC L’Ordine dei Giganti

Durante la Opening Night Live della Gamescom 2025, è arrivata una doppia sorpresa per i fan di Indiana Jones e l’Antico Cerchio. Da un lato, l’annuncio che il titolo approderà su Nintendo Switch 2 nel 2026. Dall’altro, la presentazione ufficiale del nuovo DLC narrativo L’Ordine dei Giganti, in uscita il 4 settembre 2025 sulle piattaforme già supportate.

Il trailer mostrato sul palco (disponibile su YouTube) ha svelato nuove ambientazioni e dettagli di trama che arricchiscono l’avventura principale. I giocatori torneranno a indossare il cappello e la frusta di Indiana Jones, questa volta immersi nelle profondità della Roma antica, tra intrighi religiosi, culti segreti e pericoli senza tregua.

Nuove sfide nel cuore di Roma

In L’Ordine dei Giganti, un giovane sacerdote incaricherà Indy di recuperare un manufatto misterioso, conducendolo in una missione costellata di rompicapi, combattimenti e rivelazioni inattese. Il contenuto è collocato durante gli eventi della campagna principale e amplia il quadro narrativo dell’universo creato da MachineGames.

Il protagonista esplorerà scenari inediti come la Cloaca Massima, il fiume Tevere e cripte sotterranee legate al culto di Mitra, fino a svelare la leggenda di una creatura gigantesca. L’espansione introduce nuovi avversari — tra cui fanatici pronti a difendere i segreti dell’ordine dei nefilim — e sfide ambientali che spingeranno i giocatori a mettere alla prova le proprie abilità.

La componente cinematografica sarà accompagnata da una colonna sonora originale, pensata per enfatizzare il ritmo e l’atmosfera dell’esplorazione. Puzzle intricati, combattimenti serrati e misteri storici promettono di consolidare l’esperienza che ha già reso il titolo uno dei più apprezzati dell’anno.

Nintendo Switch 2 pronta ad accogliere Indy

Oltre al DLC, l’evento ha confermato l’arrivo di Indiana Jones e l’Antico Cerchio su Nintendo Switch 2 nel 2026. Si tratta di una mossa che mira ad ampliare il pubblico del gioco, portando l’avventura cinematografica anche sulla nuova console di casa Nintendo.

Con un’espansione narrativa imminente e un futuro debutto su Switch 2, la saga di Indy sembra pronta a consolidarsi come una delle esperienze action-adventure più attese dei prossimi anni.

E voi, siete più curiosi di provare il nuovo DLC L’Ordine dei Giganti o di attendere l’uscita su Nintendo Switch 2 per vivere l’avventura completa?

Categorie
News

La Divina Commedia: Jyamma Games svela il nuovo RPG dark-fantasy alla Gamescom 2025

opo il successo di Enotria: The Last Song, lo studio italiano Jyamma Games ha scelto la Gamescom Opening Night Live 2025 per presentare in anteprima mondiale il suo nuovo progetto: La Divina Commedia. Si tratta di un RPG d’azione dark-fantasy con elementi hack and slash, che reinterpreta l’immaginario dantesco in chiave videoludica.

Il teaser rilasciato durante l’evento ha mostrato le prime suggestioni visive di un mondo che unisce mitologia, poesia e orrore. In questa nuova epopea, l’opera del Sommo Poeta diventa la base di un universo alternativo: un’era dorata per l’umanità, presto infranta dall’arrivo di forze oscure. Il giocatore vestirà i panni di un guerriero-poeta condannato a scendere negli abissi infernali per affrontare orde demoniache e cercare redenzione.

Meccaniche di gioco e ispirazione letteraria

La Divina Commedia si distingue per un gameplay ricco di variabili. Ogni classe di arma avrà meccaniche uniche, mentre i dungeon saranno generati proceduralmente, garantendo sfide sempre diverse. Un sistema di allineamento ai Sette Peccati Capitali influenzerà narrativa e combattimento, rendendo ogni scelta parte integrante dell’esperienza.

Il titolo includerà la possibilità di forgiare armi e armature personalizzabili, sia nelle statistiche che nell’estetica. Inoltre, il protagonista potrà essere scelto come maschile o femminile, permettendo un approccio narrativo modellato sullo stile del giocatore.

Il comparto tecnico sarà supportato da un avanzato sistema di motion capture, realizzato in collaborazione con uno studio già impegnato su produzioni internazionali come Phantom Blade Zero. Questo garantirà animazioni fluide e un livello di realismo cinematografico.

Un progetto che porta l’Italia nel gaming internazionale

Con La Divina Commedia, Jyamma Games conferma la propria missione: valorizzare la cultura e l’arte italiane all’interno del panorama videoludico globale. Il progetto mira a fondere letteratura e azione, identità culturale e sperimentazione, per distinguersi in un settore sempre più competitivo.

Il gioco sarà disponibile su Steam e su altre piattaforme che verranno annunciate prossimamente. Maggiori dettagli, insieme agli aggiornamenti sullo sviluppo, saranno comunicati sul sito ufficiale ladivinacommedia.game e nel canale Discord dedicato.

La sfida è chiara: trasformare uno dei capolavori della letteratura mondiale in un videogioco capace di affascinare i giocatori di tutto il mondo.

E voi, siete pronti a immergervi negli Inferi di Dante e vivere la vostra personale discesa in La Divina Commedia?

Categorie
News

Capcom mostra Onimusha: Way of the Sword e annuncia Final Monster Hunter Wilds x Fantasy XIV alla Gamescom 2025

Capcom ha conquistato la scena della Gamescom Opening Night Live 2025 con due annunci di peso. Da un lato il nuovo trailer di Onimusha: Way of the Sword, dall’altro l’attesa collaborazione tra Monster Hunter Wilds e Final Fantasy XIV Online, pronta a fondere due universi leggendari del gaming.

Il filmato di Onimusha: Way of the Sword ha mostrato nuove aree oscure e nemici mostruosi che arricchiscono il dark fantasy della serie. Tra i mostri svelati compaiono il Greater Nue, bestia chimerica capace di dominare i fulmini, il Kogashira, umano corrotto dai Genma e circondato da nubi velenose, e il Chijiko, un ammasso di volti intrecciati che combatte con tentacoli letali.

Le meccaniche di combattimento e i poteri di Musashi

Il protagonista Musashi Miyamoto torna a impugnare abilità iconiche della saga come l’Issen, contrattacco fulmineo ad alto rischio, e la Soul Absorption, che consente di assorbire le anime dei nemici per recuperare salute e potenziare equipaggiamento. Non mancano nuove tecniche come il Deflect, utile per riflettere attacchi e proiettili, e il Parry, che stordisce i nemici e apre spazi per colpi di risposta.

Il trailer ha mostrato anche il Blazing State, potere temporaneo che si attiva concatenando parate perfette, e sequenze di combattimento con arco e lame doppie, a conferma di un gameplay vario e dinamico. Onimusha: Way of the Sword uscirà nel 2026 su PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC.

Monster Hunter Wilds incontra Final Fantasy XIV

La serata ha portato anche un annuncio inaspettato: un crossover tra Monster Hunter Wilds e Final Fantasy XIV Online, presentato da Ryozo Tsujimoto e Naoki Yoshida. L’evento arriverà a fine settembre con il Title Update 3 gratuito di Monster Hunter Wilds.

I giocatori potranno esplorare le Forbidden Lands cavalcando i Chocobo e affrontare il temibile Omega Planetes, superboss meccanico introdotto in una nuova quest narrativa. L’evento segna uno dei crossover più ambiziosi mai visti tra RPG e action hunting game.

Con queste mosse, Capcom mostra di voler consolidare il 2025 come un anno chiave per il proprio catalogo, tra grandi ritorni e collaborazioni che allargano i confini del genere.

E voi, siete più curiosi di tornare a brandire la spada in Onimusha: Way of the Sword o di vivere l’inedito crossover tra Monster Hunter Wilds e Final Fantasy XIV Online?

Categorie
Breaking News

Resident Evil Requiem: Capcom svela un nuovo trailer alla Gamescom 2025

Alla Gamescom Opening Night Live 2025, Capcom ha presentato un nuovo trailer di Resident Evil Requiem, il capitolo che segnerà una nuova era del survival horror. I fan hanno avuto un’anteprima esclusiva sulla storia di Grace Ashcroft, la giovane analista dell’FBI che dovrà affrontare i fantasmi del proprio passato.

Il filmato, mostrato durante l’evento, si concentra proprio sulle origini di Grace e sul legame diretto con la tragedia di Raccoon City, avvenuta 30 anni prima. La narrazione punta a un approccio più introspettivo, esplorando la dimensione psicologica della protagonista e il peso delle sue memorie traumatiche. Un mix che mira a rinnovare le dinamiche classiche della serie.

Un ritorno alle radici con uno sguardo al futuro

Resident Evil Requiem riprende l’essenza del survival horror, ma lo adatta al pubblico moderno. I giocatori vestiranno i panni di Grace in una nuova indagine che la condurrà nuovamente nei luoghi segnati dall’epidemia, tra misteri irrisolti e nuove minacce.

Il titolo arriverà il 27 febbraio 2026 su PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC, con un comparto tecnico spinto al massimo per valorizzare ambienti inquietanti e atmosfere cupe. Secondo le prime anticipazioni, il gameplay proporrà esplorazione, gestione accurata delle risorse e scontri che esigeranno sangue freddo e precisione.

Oltre al gioco, Capcom ha celebrato un altro traguardo: il 30° anniversario della serie Resident Evil, che cadrà nel marzo 2026. Per l’occasione è stato svelato un logo celebrativo e un’illustrazione speciale che raffigura Grace insieme a personaggi iconici della saga. Una scelta che sottolinea il legame tra passato e futuro, mantenendo vivo lo spirito di una delle serie più longeve e amate della storia videoludica.

Con Resident Evil Requiem, Capcom punta a consolidare la sua posizione di leader nel genere horror, unendo tradizione e innovazione per conquistare sia i veterani della serie che i nuovi giocatori.

La domanda ora è inevitabile: secondo voi, Resident Evil Requiem riuscirà a superare le aspettative e a riportare la saga al livello dei suoi capitoli storici?

Categorie
News

Project Spectrum: Team Jade svela il suo nuovo sparatutto tattico alla Gamescom 2025

Alla Opening Night Live della Gamescom 2025, lo studio Team Jade ha presentato in anteprima mondiale il suo prossimo titolo: Project Spectrum. Si tratta di uno sparatutto tattico in prima persona che mescola dinamiche di combattimento di squadra, esplorazione e sopravvivenza in un universo corrotto da una forza misteriosa chiamata Ember.

Il trailer di annuncio mostra un debriefing teso tra un ufficiale e un soldato traumatizzato, testimone di una missione fallita nella zona contaminata nota come Ember Zone. Tra esplorazioni, combattimenti serrati, crafting e interazioni ambientali, il filmato mette in chiaro l’obiettivo del gioco: costruire un’esperienza ricca di tensione, imprevedibilità e strategia.

Un mondo devastato dall’Ember

In Project Spectrum, i giocatori interpretano un Operatore, incaricato di guidare una squadra di Agenti d’élite all’interno delle Ember Zones. Queste aree rappresentano territori sconvolti da un’energia che altera città, paesaggi e persino la vita biologica. Ogni missione implica decisioni tattiche, rischi psicologici e scontri con creature deformate dall’Ember, oltre che con altri Agenti ostili.

Uno degli elementi più interessanti riguarda gli Executioner, esseri letali con agilità e forza sovrumane, controllati da altri giocatori. Questa asimmetria introduce un livello ulteriore di tensione e imprevedibilità, spingendo i giocatori a gestire sia la squadra sia la propria Sanity, una risorsa fragile che rischia di crollare in ogni momento.

Grazie all’Unreal Engine 5, il titolo promette scenari dettagliati e dinamici, capaci di valorizzare sia la componente narrativa che quella tattica. La possibilità di personalizzare la squadra, sfruttare il crafting e coordinare le azioni di gruppo sarà fondamentale per sopravvivere nelle missioni ad alto rischio.

Le parole del Game Director

Basil Wang, Game Director di Project Spectrum, ha dichiarato: “Abbiamo lavorato in segreto per due anni per dare vita a un’esperienza unica. Non è solo uno shooter, ma un mondo pericoloso e affascinante, dove ogni missione può ribaltarsi all’improvviso. I giocatori non solo affronteranno minacce imprevedibili, ma potrebbero diventare essi stessi il pericolo.”.

Con questo annuncio, Team Jade mira a posizionarsi tra i protagonisti degli FPS next-gen, puntando su un gameplay che combina azione tattica, orrore psicologico e multiplayer asimmetrico.

Categorie
News

Cronos: The New Dawn mostra i suoi orrori alla Gamescom 2025

Alla Opening Night Live della Gamescom 2025, Bloober Team ha mostrato un nuovo e intenso trailer per Cronos: The New Dawn, il survival horror in terza persona atteso per settembre. Conosciuti per il remake di Silent Hill 2, gli sviluppatori hanno confermato ancora una volta il loro talento nel creare mondi cupi e disturbanti.

Il filmato si apre da un punto di vista insolito: quello di un gatto, che cammina tra le rovine di New Dawn, un quartiere desolato e surreale. La scena ribalta la percezione dello spettatore, trasformando i dettagli più banali in segnali di inquietudine. Subito dopo appare il Transitante, protagonista centrale della storia, in un’entrata spettacolare sul palco della Gamescom, con un cosplay curato nei minimi dettagli.

Un mondo tra distopia e anni ’80

Cronos: The New Dawn si distingue per un’ambientazione unica: Nowa Huta, il quartiere industriale di Cracovia, reinterpretato in chiave astratta. La narrativa si sviluppa su due linee temporali: un futuro post-apocalittico e la Polonia degli anni ’80, segnata dal grigiore industriale. Questo contrasto produce un mix affascinante di retro-futurismo, realismo crudo e immaginario distopico.

Nel trailer compaiono anche gli Orfani, creature spaventose che popolano le strade distrutte di New Dawn. Il Transitante deve affrontarle in scontri tesi e ad alto rischio, mentre la colonna sonora “Sixteen Days / Gathering Dust” di This Mortal Coil amplifica l’atmosfera opprimente.

Bloober Team sembra puntare a un’esperienza che unisce sopravvivenza, psicologia e tensione narrativa, creando un horror che non si limita ai jump scare, ma lavora sull’immaginario e sulla profondità.

L’attesa non sarà lunga: Cronos: The New Dawn uscirà il 5 settembre 2025 su Xbox Series X|S, PlayStation 5, PC e sulla nuova Nintendo Switch 2.

Con questo titolo, Bloober Team mira a consolidare la propria reputazione come studio leader nel genere horror narrativo, dopo esperienze come Layers of Fear e il citato Silent Hill 2 Remake. La cura estetica, l’uso della musica e l’originalità dell’ambientazione sembrano già segnali di un progetto ambizioso.

Ora la parola passa a voi: pensate che Cronos: The New Dawn possa diventare uno dei survival horror più importanti della prossima generazione?

Categorie
News

Resident Evil Survival Unit: pubblicato un nuovo trailer cinematografico

Il mondo di Resident Evil torna a far parlare di sé con l’uscita del nuovo trailer di Resident Evil Survival Unit, il titolo mobile strategico co-sviluppato da Aniplex e JoyCity. L’uscita globale è prevista nel corso del 2025 e riguarderà Giappone, Corea, Nord America, Europa e altri mercati asiatici.

Il trailer appena pubblicato non è un semplice spot: punta tutto sull’effetto cinematografico e mostra la combinazione di profondità strategica e gameplay veloce, due elementi chiave del progetto.

Trailer spettacolare e atmosfera da survival horror

Il video mette in scena alcuni dei personaggi più iconici della saga, offrendo ai giocatori la possibilità di creare vere e proprie squadre da sogno, composte da figure provenienti da diversi capitoli della serie. Una scelta che aggiunge valore alla componente di strategia, permettendo team inediti e combinazioni impensabili.

La produzione è stata affidata a Quebico, lo studio che ha realizzato il film d’animazione in 3DCG Resident Evil: Death Island. La qualità visiva è evidente: regia dinamica, dettagli curati e un montaggio che amplifica il ritmo serrato del gameplay. Tutto punta a immergere l’utente in un’esperienza mobile che non si limita al semplice spin-off, ma prova a restituire la stessa tensione dei capitoli principali.

La forza della musica: Queen Bee e “Mountain Hunt”

A rendere il trailer ancora più potente c’è la colonna sonora “Mountain Hunt” dei Queen Bee. La voce ipnotica di Avu-chan accompagna le immagini con una carica emotiva che alterna eleganza e drammaticità. Il brano esprime alla perfezione il conflitto tra cacciatore e preda, richiamando l’anima survival della serie.

Aniplex ha diffuso anche un messaggio speciale di Avu-chan, che racconta l’intensità del progetto e il legame del gruppo con l’universo di Resident Evil. Una scelta che mostra quanto il publisher stia puntando sul mix tra musica, estetica e gameplay per catturare un pubblico ampio, non solo di videogiocatori hardcore ma anche di appassionati di cultura pop giapponese.

Con questo trailer, Resident Evil Survival Unit si posiziona come una delle uscite mobile strategy più attese del 2025, pronta a unire fan storici e nuovi giocatori.

Secondo te, questo mix tra survival horror, strategia e musica riuscirà a convincere anche chi è abituato ai capitoli principali della saga?

Categorie
News

Yu-Gi-Oh! conquista Parigi: al Musée Carnavalet una mostra d’arte esclusiva per i fan

Il Musée Carnavalet – Histoire de Paris si prepara ad accogliere una mostra d’arte unica dedicata al gioco di carte Yu-Gi-Oh!. Dal 30 agosto al 7 settembre 2025, i visitatori potranno immergersi in un percorso visivo che racconta l’eredità creativa di uno dei brand più iconici dell’intrattenimento globale.

L’esposizione, organizzata in collaborazione con Konami, offrirà uno sguardo ravvicinato a opere originali, statue di grandi dimensioni, arazzi e illustrazioni che hanno segnato la storia del GCC Yu-Gi-Oh!. Tra i pezzi più attesi spiccano le cinque opere di Exodia il Proibito e il leggendario Millennium Puzzle.

Un incontro tra arte, storia e passione per il GCC

La mostra si svolgerà in contemporanea alla tappa parigina dello Yu-Gi-Oh! World Championship 2025 (29-31 agosto), creando un doppio appuntamento imperdibile per i fan. Mentre i migliori duellanti del mondo si sfideranno nei tornei ufficiali, i visitatori del museo potranno esplorare la dimensione artistica di Yu-Gi-Oh! in una cornice storica d’eccezione.

Come bonus esclusivo, i primi 100 visitatori di ogni giorno riceveranno una stampa Japanese “Ukiyoe” style del Drago Bianco Occhi Blu, creata in uno stile che richiama l’arte giapponese tradizionale.

Il Musée Carnavalet, fondato nel 1880 e situato nel cuore del Marais, è famoso per la sua collezione di oltre 600.000 pezzi che raccontano la storia di Parigi. Con le sue sale ospitate in due palazzi rinascimentali, offre la cornice perfetta per un evento che unisce cultura pop e arte storica.

L’ingresso è gratuito e la mostra è aperta a tutte le età, rendendola accessibile sia ai fan di lunga data sia a chi vuole scoprire per la prima volta il fascino del Yu-Gi-Oh! Gioco di Carte Collezionabili.

Panoramica privacy

Questo sito web usa Cookie al fine di fornire la migliore esperienza possibile. Le informazioni Cookie sono conservate sul tuo browser e hanno il compito di riconoscerti quando torni sul nostro sito web. Inoltre, sono utili al nostro team per capire quali seizioni del sito web sono maggiormente utili e interessanti.