Categorie
News

Star Wars Zero Company: un nuovo tattico a turni firmato da veterani di XCOM e Civilization

Electronic Arts ha ufficialmente annunciato Star Wars Zero Company, un nuovo gioco tattico a turni per giocatore singolo. Il titolo è stato svelato durante la Star Wars Celebration in Giappone e nasce dalla collaborazione tra Bit Reactor, Respawn Entertainment e Lucasfilm Games. L’uscita è prevista nel 2026 su PC, PlayStation 5 e Xbox Series X|S.

Il protagonista è Hawks, un ex ufficiale della Repubblica che guida una squadra d’élite nota come Zero Company. La storia è ambientata alla fine delle Guerre dei Cloni, in una galassia sull’orlo del caos. I membri della squadra provengono da ogni angolo dell’universo e dovranno imparare a collaborare per affrontare missioni complesse, scelte morali e una nuova minaccia galattica.

Un gameplay tattico tra personalizzazione e narrazione

Il team di sviluppo promette un’esperienza intensa, costruita su una combinazione di combattimenti a turni e narrazione cinematografica. Il CEO di Bit Reactor, Greg Foertsch, ha dichiarato che l’obiettivo è quello di offrire un gameplay profondo che premi la strategia e le scelte del giocatore.

La componente di personalizzazione sarà centrale. I giocatori potranno modificare aspetto, classe, equipaggiamento e abilità dei propri compagni. I personaggi reclutabili includono cloni, droidi, Jedi e altre specie originali dell’universo Star Wars. Sul campo di battaglia, la sinergia tra i membri del team sarà fondamentale: i legami tra i personaggi sbloccheranno abilità combinate capaci di cambiare le sorti degli scontri.

Le missioni non si limiteranno al combattimento. Il gioco includerà fasi di investigazione, sviluppo della base e gestione di una rete di informatori per anticipare i nemici. Ogni decisione potrà influenzare gli eventi futuri, spingendo i giocatori a pianificare con attenzione.

Douglas Reilly di Lucasfilm Games ha sottolineato l’importanza delle scelte strategiche, affermando che solo una squadra capace come Bit Reactor poteva realizzare un titolo del genere.

Star Wars Zero Company si preannuncia quindi come un progetto ambizioso, pensato per gli appassionati di strategia e per i fan della saga in cerca di una nuova prospettiva sulle Guerre dei Cloni.

Che ne pensi di questa nuova direzione tattica per un gioco di Star Wars? Sei curioso di provare un’esperienza più strategica nell’universo galattico?

Categorie
News

Star Wars Outlaws, il Director deluso dai voti della critica

Nel mondo dei videogiochi, le recensioni della critica possono fare la differenza tra il successo e il fallimento di un titolo. Per il director di Star Wars Outlaws, le recenti recensioni della critica specializzata non sono state all’altezza delle aspettative aziendali, nonostante il titolo sia stato largamente e discretamente apprezzato dalla stampa specializzata.

Giulian Gerighty, il director del gioco, ha espresso la sua delusione, probabilmente perchè i numeri attesi erano ben altri, in una recente intervista.

Abbiamo lavorato duramente per creare un’esperienza immersiva e coinvolgente per i fan di Star Wars, è frustrante vedere che il nostro impegno non è stato apprezzato come speravamo.

Giulian Gerighty

Nonostante le critiche, il team di sviluppo rimane fiducioso nel potenziale del gioco.

Siamo convinti che i giocatori apprezzeranno ciò che abbiamo creato, continueremo a migliorare e ad ascoltare i feedback della community.

Giulian Gerighty

Star Wars Outlaws è disponibile su tutte le principali piattaforme e promette di portare i giocatori in un’avventura epica nell’universo di Star Wars. Solo il tempo dirà se il gioco riuscirà a conquistare il cuore dei fan, con la speranza inoltre di nuovi contenuti innovativi grazie a successivi aggiornamenti che potrebbero far risalire l’apprezzamento del gioco da parte del pubblico.

Ti potrebbe interessare anche:

Star Wars Outlaws – Recensione

Categorie
News

Star Wars Outlaws, gli investitori fuggono da Ubisoft

Anche il 2024 non sarà l’anno della rivalsa per Ubisoft, che nonostante l’ambizioso Star Wars Outlaws, si trova a dover fare i conti con vendite insoddisfacenti e investitori in partenza per altri lidi.

Star Wars Outlaws non ha avuto la risonanza che ci si aspettava e l’affossamento delle azioni Ubisoft è la naturale conseguenza di un prodotto che ha deluso, per lo meno per quanto riguarda le vendite.

Le azioni della casa, infatti, sono crollate, registrando una perdita del 10% in sole 48 ore (al 3 settembre 2024). Numeri importanti, quelli rivelati dall’analista e fondatore di Kantan Games, Serkan Toto su X: la società è scivolata sotto i 2 miliardi di euro di capitalizzazione di mercato a Parigi, raggiungendo il minimo storico degli ultimi 10 anni. Una vea e propria fuga degli investitori dopo l’arrivo sul mercato di Star Wars Outlaws.

Queste cifre, che già da sole disegnano un quadro complesso, se non addirittura drammatico, diventano ancora più pesanti se paragonate alle attese di Ubisoft, che prevedeva introiti pari a 650 milioni di dollari entro la fine del 2024 proprio grazie a Star Wars Outlaws. Le aspettative sono poi scese a quota 500 milioni. Ora Ubisoft deve giocarsi il tutto per tutto con Assassin’s Creed Shadows, la cui uscita è attesa per il 24 novembre 2024, a cui spetterà l’arduo compito di andare a recuperare le perdite generate da Outlaws.

Ti potrebbe interessare anche:

Star Wars Outlaws – Recensione

Categorie
News

Star Wars Outlaws ha spinto al massimo il dettaglio grafico su PC, secondo Digital Foundry

Dopo aver analizzato le versioni per PlayStation 5 e Xbox Series X/S, Digital Foundry – celebre canale YouTube specializzato in analisi grafiche estremamente tecniche – è tornato a parlare Star Wars Outlaws, questa volta concentrandosi sulla versione PC. Secondo Digital Foundry, l’ultimo lavoro di Ubisoft Massive ha portato la grafica PC a nuovi livelli grazie a una serie di tecnologie avanzate che sfruttano al massimo le potenzialità del Ray Tracing e altre tecniche di rendering all’avanguardia. Scopriamo perché.

Ray Tracing e RTX Direct Illumination

Il motore Snowdrop, alla base di Star Wars Outlaws, continua a supportare tecnologie chiave come la Global Illumination in Ray Tracing (RTGI) e riflessi in Ray Tracing. Queste tecnologie permettono una rappresentazione della luce e delle ombre estremamente realistica, particolarmente visibile nelle aree industriali e negli ambienti chiusi del gioco, che offrono superfici artificiali riflettenti e complessi giochi di luce. In queste aree, il Ray Tracing ha un impatto particolarmente notevole, superando le limitazioni delle tecniche di rasterizzazione tradizionali.

Un aspetto innovativo di Star Wars Outlaws è l’uso di RTX Direct Illumination (RTXDI), una forma di path tracing che sostituisce quasi interamente l’illuminazione diretta del gioco con luci e ombre tracciate in Ray Tracing. Questo consente una qualità visiva superiore, rendendo le scene più naturali e realistiche. Il gioco elimina così le ombre tradizionali basate su mappe d’ombra, che sono spesso meno precise, a favore di un sistema di illuminazione completamente basato sul Ray Tracing.

Prestazioni su PC

Star Wars Outlaws offre ai giocatori la possibilità di spingere il proprio hardware al massimo, con una serie di opzioni grafiche avanzate che possono essere regolate in base alla potenza del PC. Tuttavia, queste tecnologie comportano anche delle sfide significative in termini di prestazioni. L’RTXDI, ad esempio, può causare un aumento del carico sulla GPU fino a 2,5 volte in alcune aree del gioco, rendendo il framerate meno stabile e causando stuttering in determinati momenti.

Un altro elemento critico è DLSS Ray Reconstruction, una tecnologia esclusiva delle GPU Nvidia RTX che mira a migliorare la qualità visiva combinando upscaling e denoising in un unico passaggio, utilizzando il machine learning. Sebbene questa tecnologia migliori sensibilmente la qualità dell’illuminazione e dei riflessi, presenta anche alcune problematiche. Alcuni dettagli vengono persi o “smussati” e si notano effetti collaterali come lo “smearing” sui capelli del personaggio principale, Kay, e artefatti nei riflessi delle superfici.

Problemi di Qualità dell’Immagine

Nonostante la qualità visiva generalmente elevata, Star Wars Outlaws non è esente da difetti. Uno dei principali problemi riguarda l’aliasing e il ghosting, in particolare per elementi complessi come i capelli e l’erba, che non risultano mai stabili, anche con impostazioni grafiche elevate. Questo può essere dovuto alla qualità dei vettori di movimento utilizzati per questi elementi, che causa un effetto “sfocato” indesiderato.

Un altro aspetto da migliorare è la post-elaborazione. Il gioco utilizza costantemente effetti di sfocatura e distorsione della lente, che contribuiscono a rendere l’immagine più morbida rispetto ad altri giochi come Avatar. Sebbene sia possibile disattivare alcuni di questi effetti, come la grana della pellicola e l’aberrazione cromatica, altri rimangono attivi e influiscono negativamente sulla qualità complessiva dell’immagine. Sarebbe auspicabile che Ubisoft Massive rendesse tutti gli effetti della lente e della post-elaborazione disattivabili individualmente, permettendo agli utenti di personalizzare ulteriormente l’esperienza visiva.

Conclusione

In sintesi, Star Wars Outlaws rappresenta un passo avanti significativo per i giochi su PC, grazie all’uso avanzato delle tecnologie di Ray Tracing e altre innovazioni grafiche. Tuttavia, ci sono ancora margini di miglioramento, soprattutto per quanto riguarda la stabilità delle prestazioni e la qualità dell’immagine in alcune situazioni specifiche.

Il gioco offre un’esperienza visiva impressionante, ma richiede hardware potente per essere apprezzato appieno. La presenza di un preset grafico “Outlaw” nascosto, destinato all’hardware del futuro, dimostra l’intenzione degli sviluppatori di spingere i confini tecnologici, anche se a un costo elevato in termini di risorse.

Resta da vedere come Ubisoft Massive affronterà questi problemi nei futuri aggiornamenti, ma con le giuste ottimizzazioni, Star Wars Outlaws potrebbe consolidarsi – in termini di qualità grafica – come uno dei migliori giochi per PC dell’anno, se non il migliore. Gli appassionati possono aspettarsi ulteriori miglioramenti e ottimizzazioni che potrebbero risolvere le attuali criticità, rendendo l’esperienza di gioco ancora più raffinata e godibile.

Categorie
News

Star Wars Outlaws, per Digital Foundry “è realizzato magnificamente su PS5 e Series X/S, a parte qualche problemino”

Dopo i voti della stampa internazionale, anche l’autorevole canale YouTube The Digital Foundry ha pubblicato la propria recensione (tecnica) sul nuovo open world di Ubisoft, Star Wars Outlaws. Gli esperti hanno promosso il lavoro svolto da Massive Entertainment e dallo Snowdrop Engine su PlayStation 5 e Xbox Series X/S, nonostante qualche problemino, in particolare su Xbox Series S.

PS5 e Xbox Series X offrono tre impostazioni grafiche: la modalità qualità a 30fps, la modalità bilanciata a 40fps (per schermi a 120Hz) e modalità prestazioni a 60fps. Il lavoro svolto da Massive Entertainment è molto simile a quanto già visto su Avatar: Frontiers of Pandora. Tuttavia, la versione per Series S presenta un’unica modalità bloccata a 30 fps. Di conseguenza, in termini di qualità grafica è abbastanza semplice capire quale sia la scelta migliore. La modalità prestazioni a 60 fps utilizza risoluzioni interne da 720p a 1080p; la modalità bilanciata a 40 fps è compresa tra 936p e 1252p; la modalità qualità a 30 fps raggiunge le risoluzioni di base più elevate tra 1134p e 1620p. Infine, Series S si accontenta di una risoluzione compresa tra 720p e 1080p, in linea con i risultati già ottenuti con Avatar.

Nel complesso, l’engine Snowdrop si è dimostrato all’altezza nel riprodurre l’universo di Star Wars. Outlaws è un gioco ben ottimizzato, nonostante Outlaws non sia un gioco pulito a livello tecnico, con alcuni punti deboli in mezzo a una tendenza generale di brillantezza. In particolare, la modalità prestazione su PS5 e Serie X sacrifica molto la qualità dell’immagine. Per Digital Foundry, la scelta migliore è giocare Star Wars Outlaws in modalità bilanciata, perchè offre un equilibrio tra impostazioni visive, qualità dell’immagine e stabilità del frame-rate. La modalità a 30 fps è una buona alternativa per chi non ha uno schermo a 120 Hz.

Categorie
News

Star Wars Outlaws riceve voti tiepidi dalla stampa specializzata

Star Wars Outlaws arriverà sulle nostre console solamente venerdì 29 agosto, ma Ubisoft ha già rotto l’embargo e le testate più autorevoli della stampa specializzata nazionale e internazionale hanno già dato la propria opinione. In attesa della nostra recensione, andiamo a guardare i voti dei maggiori magazine online nazioni e internazionali sul nuovo open world su Star Wars.

In questo momento il voto medio di Star Wars Outlaws su Metacritic è un onesto quanto mediocre 77 su 100. Il punteggio riflette una combinazione di recensioni positive ma comunque non entusiaste, con la maggiorparte dei voti che si collocano tra il 75 e l’85 %.

Stampa straniera

La stampa estera ha dato voti estremamente positivi, ma anche molto negativi a Star Wars Outlaws. IGN Portogallo valutato il videogioco di Ubisoft con un bel nove. Il recensore ammette che ha preso una lunga pausa dai giochi di Star Wars ma che questo Outlaws, ha riacceso in lui la passione, vuoi per le atmosfere credibili, vuoi per la profondità dei personaggi e per il combattimento dinamico e piacevole. Un titolo che sicuramente continuerà a giocare anche dopo l’analisi obbligata per la recensione.

Voti più tipiedi arrivano invece da The Gamer, che affibbia un bel 3.5/5 ad Outlaws. Il collega si è sentito coinvolto nei combattimenti, nell’esplorazione e abbia apprezzato i momenti in cui bisognava essere furtivi oltre che ad un open world fondamentalmente denso, non ha potuto evitare di notare una narrazione sottotono, una piattezza della protagonista nonchè lo scarso interesse di alcune aree. IGN invece batte finalmente su un lato diverso della trama, apprezza decisamente la presenza del sindacato in tutti gli affari presenti nel gioco, divertendosi, il recensore, infatti a creare e far cadere alleanze con altri affaristi in base alla convenienza del momento. Certo il gioco presenta dei problemi, almeno riscontrati da IGN al lancio del gioco, presenta alcune lacune, ma lo definisce in definitiva un divertente gioco di combattimento, anche spaziale, con un ottimo lato esplorativo. Voto? 7/10

Infine, Eurogamer, l’unico che ha dato un giudizio totalmente negativo. Secondo il noto sito videoludico Massive Interactive cerca di smussare la complessità tipica degli open world Ubisoft ma, di fatto, rendendo chiaro che era la formula stessa a produrre divertimento. Inoltre critica l’eccessiva ripetitività dei combattimenti e scelte del giocatore fondamentalmente limitate. Infine il platforming e il sistema di combattimento vengono definiti imprecisi e a tratti troppo semplici. Outlaws, per Eurogamer racimola solo due stelle su cinque.

Stampa Italiana

I voti italiani, in attesa della nostra recensione, si assestano nella media internazionale.

Il sito di Spazio Games ha assegnato al titolo un voto di 7.5/10. La recensione sottolinea alcuni difetti legati all’open world del gioco. Secondo l’autore infatti l’esperienza di gioco è stata minata da una certa ripetitività nelle missioni secondarie e da un mondo di gioco che, sebbene vasto, mancherebbe di vivacità in alcune aree.

Everyeye ha dato al gioco un voto finale di 8/10. La recensione evidenzia come il gioco riesca a catturare l’essenza del background di Star Wars. Il recensore ha apprezzato la possibilità di esplorare diversi pianeti e la varietà delle missioni della storia principale. Nonostante ciò ha rilevato che il sistema di combattimento potrebbe rivelarsi un pelo ripetitivo a lungo andare. Detto questo però viene ribadito che Outlaws è un titolo che vale la pena di essere giocato, soprattutto dagli appassionati della saga.

Multiplayer ha valutato il gioco con un importante 8.5/10. La recensione loda l’avventura coinvolgente e la fedeltà all’universo della saga. Tra i punti di forza del gioco vi sono la trama profonda ed una attenta caratterizzazione dei personaggi. Considera inoltre il sistema di combattimento dinamico e divertente. Anche Multiplayer conclude che il titolo è uno dei migliori videogiochi della serie ed un must-have per tutti i fan.

Conclusione

Emerge dunque un quadro generalmente positivo per quanto riguarda i siti specializzati italiani e internazionali. Per la stampa italiana, i problemi principali sembrano essere dovuti alla ripetitività di alcune missioni secondarie e di un pò di staticità in alcune aree. In generale, Star Wars Outlaws è definito come coinvolgente grazie ad una qualità grafica di alto livello, di una colonna sonora epica ed a una profondità della trama lodevole, un titolo insomma che merita di essere giocato. La stampa internazionale, al netto di alcuni isolati casi, è in linea col giudizio italiano, considerando Outlaws non un capolavoro, ma un buon gioco degno di essere giocato ed un must to have per tutti i fan.

Categorie
Editoriali

Star Wars Outlaws: cosa aspettarci a pochi giorni dall’uscita

A pochissimi giorni dalla data di uscita di Star Wars Outlaws, dopo averne parlato qualche tempo fa in un articolo dedicato, vediamo cosa aspettarci dal nuovo titolo Ubisoft. Purtroppo non è stato possibile mettere mano su una demo, ma abbiamo già cominciato a farci qualche idea a partire dalle recensioni della stampa nazionale e internazionale.

La storia ormai è nota: Kay Vess, autentica canaglia che vive alla giornata, racimolando crediti come può, sta aspettando l’occasione della vita, quella giusta per sfondare. Kay è accompagnata dal suo fido animaletto Nix, che diciamoci la verità, rende la storia più tenera ma che ha anche un ruolo determinante nel gameplay del gioco, infatti Nix aiuterà la nostra eroina in decine di situazioni (ad esempio distraendo i nemici o addirittura mettendoli fuori gioco direttamente).

Ci troveremo spesso a fare scelte discutibili, critiche, deontologicamente sbagliate ma queste, a volte, ci salveranno la vita. Un mondo aperto nudo e crudo in tutto e per tutto. Ubisoft ci ha promesso un mondo aperto infatti, anzi, mondi aperti e non solo quelli, anche lo spazio sconfinato. Le promesse saranno mantenute? Lo capiremo quando recensiremo il videogioco. Per adesso possiamo affermare che le ambientazioni sono davvero spettacolari, città vive, con i suoi sobborghi, i suoi bar, i suoi locali, con personaggi pericolosi e amici. Per tutti i fan di Star Wars sarà davvero un calarsi nelle atmosfere dei film. Spettacolari le segrete del palazzo di Jabba, perfettamente riprodotte ad esempio.

Kay potrà muoversi in questi ambienti furtivamente, correndo, saltando, scivolando e arrampicandosi. Niente che non abbiamo già visto negli ultimi Assassin’s Creed…d’altronde parliamo di Ubisoft. Il motore grafico Snowdrop di Ubisoft funziona e funziona pure bene, almeno stando a quanto visto dalle prime immagini. Avremo a disposizione un inventario tramite il quale potremo sia raggiungere gli oggetti raccolti durante l’esplorazione sia probabilmente combinarli tra loro.

Quello che ci auguriamo è che l’intelligenza artificiale dei nemici sia un pelo superiore a quella riscontrata in Assassin’s Creed Mirage che in effetti, lasciava un pò a desiderare e che la storia si dipani secondo una narrativa principale, ma come possiamo immaginare le missioni secondarie saranno innumerevoli.

Le premesse per un buon prodotto ci sono tutte e, personalmente, ne sono felice perchè, secondo il mio modesto parere, Ubisoft non merita le difficoltà che sta incontrando e spero che validi prodotti possano riportare in auge l’azienda francese che tanto ha dato e tanto potrà ancora dare al mondo videoludico.

Categorie
News

Star Wars Outlaws: tutto quello che c’è da sapere

Era il 2021 quando Ubisoft svelò al mondo di aver stretto un accordo con la Disney per concentrare i suoi sforzi sull’universo di Star Wars, subentrando, di fatto, ad Electronic Arts. Il risultato di questi anni di sviluppo, e attesa per i fan, è Star Wars Outlaws: un’avventura nel selvaggio mondo criminale della galassia.

In questo articolo vi raccontiamo tutto quello che già sappiamo e che bisogna conoscere sul prossimo videogioco di Guerre Stellari, Star Wars Outlaws.

Data D’Uscita, Versioni e Prezzi

L’universo di Star Wars sarà esplorabile da tutti gli appassionati a partire dal 30 agosto del 2024 su PC, PS5 e Xbox Series X/S al prezzo di 69,99 euro per la versione standard, 109,99 euro per la Gold Edition ed infine 129,99 euro per la Ultimate Edition.

La Gold Edition di Star Wars Outlaws contiene, oltre al gioco base, anche il Season Pass composto da due DLC post-lancio già annunciati più una missione e un personaggio extra. L’Ultimate Edition aggiunge al pacchetto altri due contenuti estetici e un Art Book Digitale formato da una selezione di illustrazioni, concept art e uno storyboard cinematografico.

Ubisoft ha anche confermato che Star Wars Outlaws sarà presente su Ubisoft+ Premium, il proprio abbonamento per gli utenti PC al costo di 17,99 euro al mese.

Star Wars Outlaws: Kay Vess

Trama

Ambientato tra gli eventi de “L’Impero colpisce ancora” e “Il ritorno dello Jedi”, Outlaws ci presenta una nuova protagonista: Kay Vess, una giovane fuorilegge che cerca la libertà e i mezzi per iniziare una nuova vita. Accompagnata dal suo compagno Nix, Kay si imbarca in una serie di missioni per sopravvivere e prosperare nei pianeti senza legge del Margine Esterno. Il suo obiettivo? Compiere un colpo leggendario, quello che ti cambia la vita.

Approfittando della World Premiere del trailer del gioco (del 9 aprile scorso), cerchiamo di sviscerare questo attesissimo gioco e le sue differenze con altri titoli dello stesso universo svelando ciò che, ad oggi, sappiamo.

Per il creative director di Massive Entertainment, Julian Gerighty, cimentarsi con una proprietà intellettuale come quella di star Wars è la realizzazione di un sogno.

Alla fine dei lavori su The Division 2 ci è stata data l’opportunità di collaborare con Lucasfilm Games per un gioco di Star Wars e ovviamente ci siamo parecchio entusiasmati. Ci siamo messi subito a pensare alle nostre esperienze e al nostro rapporto con Star Wars per capire cosa ci sarebbe piaciuto fare con quel mondo, individuando molto rapidamente che ciò che ci interessava di più era creare un Outlaw fantasy con tutti gli archetipi di Star Wars: è stato questo il nostro punto di partenza. Con un tempismo perfetto, perché abbiamo potuto parlarne con Lucasfilm Games poco prima del lockdown e sfruttare quindi quel periodo per la fase concettuale

Julian Gerighty, creative director di Massive Entertainment
Star Wars Outlaws: Grafite

Caratteristiche e gameplay

Star Wars Outlaws è mosso dal motore grafico Snowdrop, una soluzione tecnologica che ha consentito a Massive Entertainment di poter introdurre nel gioco praticamente qualsiasi cosa gli venisse in mente: dai viaggi spaziali alle corse frenetiche a bordo degli speeder, passando naturalmente per le fasi esplorative a piedi e gli spettacolari combattimenti che animano l’avventura.

Tra le caratteristiche conosciute al momento possiamo annoverare sicuramente le ampie dimensioni dei pianeti, molto più grandi, ad esempio, di quelli visti su Star Wars Jedi: Survivor ed eplorabili liberamente dalla protagonista a bordo del suo speeder (utilizzabile nel gioco nè più nè meno che una moto da cross).

Il gioco si presenta come un titolo in terza persona con spiccati elementi di furtività. Si potrà quindi scegliere se agire in modo silenzioso, o affrontare i nemici a viso aperto (ricorda molto ovviamente Assassin’s Creed). Inoltre ci saranno anche numerose sparatorie che dovranno essere affrontate a bordo dello speeder o altri mezzi che vedranno un sistema di mira al rallentatore, soluzione conosciuta ed apprezzata già in altri titoli.

Il gameplay prevede infine anche meccaniche di gioco di ruolo, ormai tanto care, che consentiranno di migliorare le proprie attrezzature e le proprie abilità.

Scelte morali e grandezza del mondo

Ciò che intriga è la possibilità di scelta, anche morale, che rappresenta una peculiarità del gameplay. Si ha la possibilità di accettare incarichi per o contro le varie fazioni della galassia, aumentando (o diminuendo) la propria reputazione. Quindi scegliere saggiamente le proprie alleanze ed azioni sarà di importanza strategica.

Sulle armi sappiamo sicuramente che Kay sarà dotata di blaster, di cui una modalità ad esempio è quella di focus, più precisa ma più lenta. Inoltre, Ubisoft ha promesso che in Outlaws l’esplorazione spaziale sarà reale; infatti, si piloterà realmente la propria astronave, la quale sembra abbia la funzione di Hub, con la quale esplorare la galassia e partecipare a combattimenti spaziali.

Infine durante il gioco le scelte di dialogo effettuate influenzeranno la trama. Una scelta sbagliata può attivare una taglia da parte dell’Impero, quindi fate attenzione!

Per quanto riguarda i mondi disponibili, infine, parliamo di mondi predefiniti, per un’ampiezza di 2/3 zone della mappa di Assassin’s Creed Odyssey, quindi in netta contrapposizione con chi predilige la generazione procedurale dei mondi. In ogni caso Massive ha confermato che non ha voluto creare un mondo esageratamente grande per evitare che i giocatori non ne godano a pieno o che non venga completato per le innumerevoli missioni e sottomissioni.

Categorie
Editoriali

Super Star Wars: la trilogia videoludica per Super Nintendo

Come ogni fan della saga di Star Wars che si rispetti saprà perfettamente, il 4 maggio ricorre lo Star Wars Day. Come ogni anno, i fan del celebre franchise cinematografico si riuniranno insieme in tutto il mondo per festeggiare questo meraviglioso universo immaginario attraverso numerosi eventi tematici.

Non potevamo certo restare indifferenti all’evento e per l’occasione abbiamo pensato di rispolverare per voi una delle trasposizioni più particolari della storia di Luke, Darth Vader e soci, ovvero la saga di Super Star Wars, uscita tra il 1992 e il 1995 sul leggendario Super Nintendo. Pur non essendo tra i giochi di Star Wars più conosciuti o di successo, i tre giochi di cui andremo a parlare sono estremamente divertenti ed interessanti. Speriamo che per tanti di voi rappresentino una bella scoperta e che il nostro articolo vi invogli a provarli!

Star Wars a 16 bit

Star Wars

La serie dedicata a Star Wars apparsa su SNES ad opera di LucasArts si ispira, naturalmente, alla trilogia cinematografica originale. I tre giochi, Super Star Wars, Super Star Wars: The Empire Strikes Back e Super Star Wars: Return of the Jedi ripropongono fedelmente le omonime pellicole. Pur presentando vari miglioramenti grafici e nei controlli, i tre titoli ripropongono esattamente la stessa formula, al punto da poter essere considerati un solo gioco diviso in tre parti.

Tutti e tre i videogiochi si presentano principalmente come degli sparatutto a scorrimento orizzontale. Facendo l’occhiolino a titoli come Ghouls and Ghost o Contra, la saga di Super Star Wars unisce elementi platform e shooter, ponendo il giocatore al centro di un’azione estremamente veloce e dinamica. Per giungere alla fine di ogni livello, sarà necessario sia evitare i numerosi ostacoli (pozze di lava, burroni e sabbie mobili) sia abbattere vere e proprie orde di nemici.

Ognuno dei personaggi che utilizziamo presenta caratteristiche uniche. Ad esempio Han Solo e Chewbacca dispongono di un’enorme potenza di fuoco a distanza, mentre Luke può ricorrere alla sua fida spada laser per sfoderare potenti attacchi ravvicinati. Nel corso dell’avventura utilizzeremo anche altri personaggi, ma preferiamo non rovinare la sorpresa a coloro che vorranno riscoprire questi giochi.

Azione cinematografica

Star Wars

Oltre alla frenesia e al divertimento offerto dal gameplay, il punto di forza di Super Star Wars è indubbiamente la grande fedeltà ai film da cui è tratta la trasposizione videoludica. I tre giochi infatti ripercorrono in maniera molto fedele praticamente tutte le scene principali dei tre film. Ogni ambientazione, dal pianeta ghiacciato di Hot fino alla lune di Endor, è riproposta con enorme cura e attenzione ai dettagli, anche dal punto di vista della musica e degli effetti sonori.

In base alla situazione proposta, i giochi proporranno anche delle variazioni significative al gameplay. Per esempio verso la fine di Super Star Wars il giocatore deve affrontare il famoso attacco alla Morte Nera. Questa sequenza si svolge nell’arco di due interi livelli. Nel primo controlleremo il nostro fido X-wing con una visuale posta alle spalle dell’astronave, utilizzando meccaniche tipiche di uno space shooter. Nel livello finale invece saremo trasportati direttamente all’interno dell’abitacolo con una visuale in prima persona.

I livelli presentano davvero una grande varietà di situazioni, mescolando meccaniche e tipologie di gioco. Questa grande varietà riesce a mantenere il giocatore sempre coinvolto, senza mai annoiarlo. Anche il sistema di controllo si adatta bene ai diversi livelli, proponendo una giocabilità sempre all’altezza della situazione. Unica pecca il livello di difficoltà, che a volte raggiunge vette piuttosto alte, soprattutto a causa di alcuni elementi frustranti, come piattaforme nascoste, ostacoli trappole che si palesano senza preavviso e nemici spesso fin troppo coriacei.

Atmosfere Spaziali

Come già accennato, a rendere davvero speciale questa trilogia non è tanto il divertimento e la sfida che sa offrire, quanto la maniera magistrale con cui questi giochi riproducono le esatte atmosfere dei film. Oltre all’ottima resa grafica, che sa fondere in maniera encomiabile i film di Lucas con la realtà delle sale giochi anni 90, merita certamente un grande plauso il sonoro.

Non solo le musiche riproducono fedelmente tutte le tracce principali dei film in salsa 16 bit, ma tutti gli effetti sonori, dal rumore dei laser all’iconico suono delle spade laser, sono stati riprodotti con cura davvero maniacale. Un lavoro ancora più incredibile se si pensa agli anni in chi questi giochi sono stati prodotti. Per fare un esempio, durante i vari scontri con Darth Vader saremo sempre accompagnati, oltre che dalla musica, dall’inquietante suono del suo respiro. Nella battaglia finale contro l’imperatore, invece, saremo costantemente provocati dalle sue odiose risate.

Meritano una menzione anche i meravigliosi boss di fine livello, anch’essi ispirati a tutti i vari antagonisti affrontati nei film, seppur con qualche licenza. Questi temibili avversari presentano spesso delle dimensioni volutamente esagerate, scelta che evidenzia ulteriormente la lor pericolosità. Una menzione particolare merita il Wampa gigante che andremo ad affrontare in Super Empire Strikes Back, che ha fatto saltare dalla sedia più di un giocatore alla sua comparsa.

Una piccola gemma nell’universo di Star Wars

La trilogia di Super Star Wars ricevette un’ottima accoglienza. Il primo capitolo fu premiato come miglior “Action/Adventure Game” e “Best Movie-to-Game” del 1992 da Electronic Gaming Monthly. Super Return of the Jedi invece ricevette il premio come “Best Movie-to-Game” del 1994 da Electronic Gaming Monthly, mentre EGM lo premiò come “Best Game Gear Game” del 1995.

Nonostante i premi, Super Stars Wars non ha certamente avuto l’impatto di giochi come Knights of The Old Republic o Battlefront. Tuttavia, offrì una serie di spunti e idee che, con molta probabilità, ebbero una piccola influenza anche sulla saga cinematografica. Ad esempio il modo in cui Luke salta facendo roteare intorno a se la spada laser verrà riprodotto in maniera quasi identica in molti dei film successivi all’interno dei vari duelli a base di spade laser. Se proprio non si tratta di capolavori assoluti, questi tre giochi sono comunque eccellenti avventure action in grado di regalare ancora oggi ore e ore di divertimento. Se non li avete mai provati, questo Star Wars Day può essere un’ottima occasione per rimediare.

Ti potrebbe interessare anche:

Star Wars Jedi: Survivor – Recensione

Categorie
News

Star Wars: Unlimited, il gioco di carte collezionabile è ora disponibile

Giocatori di tutto il mondo unitevi! Sicuramente si uniranno gli appassionati di giochi da tavolo e quelli della saga di Star Wars.

Si perché Fantasy Flight Games, noto produttore di giochi da tavolo, ha finalizzato una innovativa, e speriamo proficua, collaborazione con Lucasfilm Ltd. per i diritti di Star Wars.

Il risultato? Star Wars: Unlimited. Un gioco di carte a tema “rapido, strategico e divertente” stando alle parole della casa produttrice. Il primo set disponibile si intitola “Scintilla di Ribellione” e consta di 250 carte.

Fantasy Flight Games, inoltre, promette ben tre nuovi set ogni anno. Bella prospettiva direi!

Il nostro team di Fantasy Flight Games ha lavorato duramente per infondere l’essenza della saga di Star Wars in questo gioco. È ricco d’azione e tematico, ma allo stesso tempo incredibilmente accessibile ai nuovi giocatori. L’uscita di Star Wars: Unlimited non rappresenta solo il culmine del nostro duro lavoro, ma anche l’inizio di un lungo viaggio nel mondo del gioco.”

Queste le parole di Jim Cartwright, vicepresidente del settore strategico di Fantasy Flight Games, che fanno intendere quanta attesa riponga la società nei confronti del gioco.

Julien Sharp, General Manager di Asmodee USA, proprietaria di Fantasy Flight Games invece aggiunge:

L’uscita di Star Wars: Unlimited invita i giocatori a entrare in una nuova galassia di gioco: è un momento di trasformazione per il nostro settore. Questo gioco fornisce un modo completamente nuovo per i fan di interagire con il franchise di Star Wars.

Quello che sembra di capire, inoltre, è che il gioco organizzato sarà molto supportato; dagli eventi locali a quelli globali. L’obiettivo è quello di far riunire fan di Star Wars e far provare loro con mano il gioco in un contesto competitivo e comunitario.

Star Wars: Unlimited è già disponibile in tutti i negozi specializzati ed online, per ulteriori informazioni sul gioco, visitate starwarsunlimited.com

Panoramica privacy

Questo sito web usa Cookie al fine di fornire la migliore esperienza possibile. Le informazioni Cookie sono conservate sul tuo browser e hanno il compito di riconoscerti quando torni sul nostro sito web. Inoltre, sono utili al nostro team per capire quali seizioni del sito web sono maggiormente utili e interessanti.