Categorie
Recensioni

Metal Gear Solid: Master Collection Vol. 1 – Recensione

Viviamo in un’era videoludica caratterizzata da una quantità ingestibile di titoli. Per quanto un appassionato di videogiochi ci possa provare, è letteralmente impossibile giocare tutto quello che quotidiamente invade i nostri PC e le nostre console.

Non è sempre stato così. C’è stato un periodo in cui fare videogame era più complicato; un momento storico che possiamo inquadrare intorno alla fine degli anni 90 in cui portare l’innovazione su bit era difficile: chi ci è riuscito ha contribuito a creare una nuova generazione di opere d’arte e sarà per sempre ricordato nella storia. Uno di questi è Hideo Kojima e la sua opera magna Metal Gear Solid.

Quest’anno Konami ci ripropone il capolavoro per PlayStation, ma anche i successivi due capitoli, e le prime due opere per NES e MSX, in un’unica collezione di cui state leggendo la recensione: Metal Gear Solid: Master Collection Vol. 1.

Master Collection Vol. 1

Copertina Metal Gear Solid

La raccolta di Konami contiene tutti i videogiochi must che ogni appassionato del medium dovrebbe giocare almeno una volta nella vita, ma anche qualcosa in più.

Il motivo principale per cui Metal Gear Solid: Master Collection Vol. 1 è interessante per il pubblico odierno è la presenza del primo Metal Gear Solid del 1998, opera tanto famosa quanto complicata da giocare per chi non appartiene al mondo Sony PlayStation; infatti, è solo grazie a questa nuova collezione che Metal Gear Solid arriva su Xbox, e parzialmente anche su Nintendo (chi ha avuto la fortuna, o sfortuna, di acquistare il Nintendo Gamecube avrà potuto anche giocare Metal Gear Solid: The Twin Snakes, il remake di Silicon Knights, un pubblico decisamente scarno secondo i dati di vendita).

Al primo capitolo, Metal Gear Solid: Master Collection Vol. 1 accompagna Metal Gear Solid 2: Sons of Liberty e Metal Gear Solid 3: Snake Eater nella loro versione remaster del 2011 di Bluepoint Games. Si aggiungono inoltre i due videogiochi che hanno dato il via a tutto, ma che di fatto ormai dovrebbero stare in un museo: Metal Gear (NES) e Metal Gear 2: Solid Snake (MSX2).

Infine, la raccolta contiene tre altri tipi di contenuti, tanto affascinanti quanto difficili da apprezzare in formato digitale: due graphic novel, diversi Screenplay e Master Book e una selezione di soundtrack.

Metal Gear Solid

Metal Gear Solid directed by Hideo Kojima

Sembra banale ma nell’era dei gameplay su Twitch e YouTube è assolutamente necessario ricordare che un videogioco va sempre giocato prima di poterlo giudicare. Metal Gear Solid va conosciuto. Metal Gear Solid deve essere giocato.

Nel 1998, Hideo Kojima ha rivoluzionato il mondo dell’intrattenimento, ma alcuni aspetti dell’opera sono oggi completamente obsoleti: il riferimento è chiaramente al gameplay totalmente superato e frustante; per esempio, muovere Solid Snake in modalità stealth significa semplicemente camminare tenendo gli occhi puntanti sulla mini-mappa al fine di evitare un cono di luce. Il tutto diventa poi insopportabile quando bisogna affrontare le fasi di combattimento con un sistema di puntamento totalmente anacronistico.

Nonostante tutto però immegersi nuovamente, o per la prima volta, in Metal Gear Solid significa dimenticare tutte le storture tecniche per vivere una trama accattivante e purtroppo incredibilmente attuale con i suoi rimandi verso terroristi e bombe atomiche.

Sembra incredibile ma il gioco vale la candela, nonostante Konami non abbia fatto alcuno sforzo per rendere la vita facile ai videogiocatori, senza nemmeno attingere da The Twin Snakes né semplicemente corregere alcuni storici problemi del passato (banalmente alcuni passi del controverso doppiaggio italiano).

Prima della Kojima Production

Il primo capitolo rese Hideo Kojima famoso in tutto il mondo. Un seguito era scontato e arrivò sotto l’effige di Metal Gear Solid 2: Sons of Liberty, che migliorò ed evolse tutte le meccaniche della prima opera.

La scelta, pigra, di Konami di riproporre il remaster di Bluepoint Games, ora a 1080p e 60 fps, permette al videogiocatore di vivere un’avventura più attuale rispetto al primo capitolo con un trama estremamente al passo con i tempi. Avete presente il dibattito sulle fake news e l’informazione liquida? Kojima lo aveva già proposto nel 2001 ingannando anche in continuazione il giocatore sin dal protagonista iniziale che passa, e si alterna, tra Solid Snake e Raiden.

La proposta di Metal Gear Solid: Master Collection Vol. 1 si conclude con il videogioco che precede la nascita della Kojima Production: Metal Gear Solid 3: Snake Eater. Un gioco del 2004 ancora piacevolmente attuale nel gameplay, anche grazie all’ennesima versione di Bluepoint Games del 2011 in versione 1080p e 60 fps.

Snake Eater è un ulteriore passo avanti della saga con l’introduzione di elementi survival e un modo di gestire le fasi di stealth più complesso rispetto al passato, fatto di interrogatori e scudi umani. La trama narra le peripezie di Big Boss. Il level design invece si contraddistingue per la varietà degli scenari: il gamer si muoverà tra zone militari, aree desertiche, paludi e foreste.

Retrogame e il problema del digitale

Nonostante Metal Gear e Metal Gear 2: Solid Snake siano l’inizio della leggenda, giocarli non aumenterà di molto il vostro bagaglio culturale. Si tratta di due opere che possono tranquillamente rientrare nella categoria del retrogame.

Allo stesso modo, le graphic novel e la collection di soundtrack sono di quanto più evitabile possibile. Più interessante, e allo stesso tempo più deludente, invece sono i libri di Screenplay e Master (Book) che completano l’opera rendendola molto valida ma anche poco fruibile a causa della loro forma digitale. In altre parole, la raccolta di Metal Gear Solid: Master Collection Vol. 1 in formato digitale ha senso solamente per i tre videogiochi dell’era “Solid”.

Conclusione

Vale la pena acquistare Metal Gear Solid: Master Collection Vol. 1? La domanda è lecita, ma la risposta non può che essere ambigua: dipende. Chi ha giocato, e magari ancora possiede, i primi tre capitoli di Metal Gear Solid, non ha grandi motivi per acquistare a prezzo pieno una raccolta che non propone assolutamente nulla di nuovo. Con questa raccolta, Konami ha voluto solamente massimizzare i guadagni rendendo fruibile una delle sue migliori IP su tutte le piattaforme.

D’altro canto, se non avete mai avuto il piacere di giocare la prima trilogia, e soprattutto il primo Metal Gear Solid, vi consiglio vivamente di farvi un favore e giocare questa raccolta considerandola un’importante, e divertente, esperienza formativa: un viaggio nel mondo della storia videoludica insieme al carisma di Solid (e Liquid) Snake, e il genio di Kojima.

Dettagli e Modus Operandi
  • Piattaforme: PS5, Xbox Series S/X, Switch, PC, PS4
  • Data uscita: 24/10/2023
  • Prezzo: 59,99 €

Ho provato il gioco a partire dal day one su Xbox Series X grazie a un codice fornito dal publisher.

Categorie
News

Call Of Duty Modern Warfare 3: cosa giocherete nel weekend?

La seconda settimana di novembre 2023, ci porta diverse novità per svariati generi e note serie videoludiche. Probabilmente molti di voi si stanno divertendo con diversi titoli da una longevità enorme usciti quest’anno come Baldur’s Gate 3 o The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom, ma chi è in cerca di qualche novità, l’offerta videoludica di questa settimana è molto interessante e anzi, anche molto attesa, visto l’arrivo odierno di Call Of Duty Modern Warfare 3.

Un anno fa, Infinity Ward pubblicava il secondo capito di CoD Modern Warfare. Oggi, con la logica di portare un CoD ogni anno, Activision aggiorna il suo prodotto più remunerativo e rilascia Call Of Duty Modern Warfare 3 disponibile per PC, Xbox Series S/X , PS5, PS4 e Xbox One.

Chi non è avvezzo agli FPS però può cimentarsi anche in altri generi. I fan già dal 6 novembre possono giocare a Football Manager 2024 (PC, Xbox One, Nintendo Switch, PlayStation 5 e Xbox Series S/X e mobile), mentre gli amanti dell’ex serie Yakuza, e degli action, ricevono un dono dall’Oriente: Like A Dragon Gaiden: The Man Who Erased His Name (PC, PS4, PS5, Xbox One e Xbox Series S/X), episodio che narra gli eventi tra Yakuza 6 The Song of Life e Yakuza Like A Dragon.

Infine, il panorama indie ci porta l’interessante The Invincible di
Starward Industries ( PC, PlayStation 5 e Xbox Series S/X), mentre i retrogamer possono menar le mani con Double Dragon Collection (Nintendo Switch), che raccolgie Super Double Dragon, Double Dragon Advance, Double Dragon, Double Dragon II The Revenge, Double Dragon III The Sacred Stones e Double Dragon IV.

Cosa giocherete nel weekend?

Categorie
Società

Lucca Comics & Games 2023: foto del nostro giro tra fantasia e sogno

Ebbene sì! Anche noi de “Il Videogiocatore” siamo stati al Lucca Comics and Games 2023, evento che si è tenuto dall’1 al 5 novembre e che è giunto alla sua 57esima edizione. È valsa la pena andarci, sono state mantenute le aspettative? Ecco le nostre impressioni.

Partiamo da alcuni assunti fondamentali: il Lucca Comics, pur essendo chiaramente rivolto ad un pubblico amante dell’universo ludico in ogni sua forma (dal fumetto, al videogame, dal gioco da tavola al cartone animato, dal collezionismo di nicchia al prodotto per la TV o il grande schermo) è concepito anche per chi li vive solo lateralmente o, addirittura, non è propriamente un fan. Anche il solo passeggiare tra i bellissimi vicoli all’interno della cinta muraria che delimita Lucca antica che è teatro del maestoso evento è un grande piacere. Certo, se si detesta l’idea di stare tra una folla di cosplayer, non si sopporta l’idea, appunto, di mascherarsi per assomigliare ai propri personaggi preferiti e al posto di accendere la tv per rilassarsi si preferisce, magari, fare soltanto sport non è il posto giusto.

Altro assunto imprescindibile è che per godere appieno di tutte le attrazioni, gli spettacoli, gli incontri con gli autori e i contest ci si dovrebbe trattenere più di un giorno ed essere pronti a camminare tanto. Ma proprio tanto eh! Basti pensare che in un giorno e mezzo di permanenza, siamo arrivati a circa 30 km di passeggiata (e ce la siamo presa comoda!).

Detto questo, per chi come noi è profondamente nerd e geek, Lucca Comics rappresenta il “nerdvana”.

Per tutto il tempo della nostra permanenza siamo stati a bocca aperta a indicare (e fotografare) ogni cosplayer e ogni sfilata estemporanea e programmata, fino ad arrivare a strabuzzare gli occhi per le action figures a prova di qualunque collezionista presenti nei padiglioni e a sentire i brividi di piacere a vivere esperienze magiche legate alle saghe preferite e ai personaggi che hanno fatto e fanno tuttora sognare.

Non starò qui a elencare tutti gli artisti presenti, tutti gli autori e ogni evento, lasciando tale compito a chi ha vissuto il Lucca Comics, per lavoro o inclinazione, come una serie di cose che sono avvenute, una dopo l’altra. Per me il Lucca Comics & Games 2023 ha rappresentato l’opportunità di vivere una realtà intrisa di fantasia e potersi sentire a proprio agio con sé stesso e con gli altri.

E questa libertà non deriva soltanto dal tema del maxi evento contenitore ma proprio dalla morfologia di un luogo che, pur essendo confinato, è talmente esteso da non poter essere circoscritto a vista d’occhio. Ed ecco che ogni strada, ogni vicolo, ogni piazza, dove per tutto il resto dell’anno vige l’antica e sacra bellezza di una città storica si trasforma nel teatro della libertà e degli opposti, dove non ci sono regole da seguire per vestirsi, truccarsi o scegliere cosa amare e cosa no.

Una libertà nella sua piena e autentica accezione positiva, in cui non c’è lo sfogo animalesco ma soltanto quello artistico e fan-atico. Non è un caso, infatti, che pur accogliendo ogni anno tra le 250 e le 300mila persone, il Lucca Comics non sia mai stato teatro di un tafferuglio, una zuffa o una scazzottata. Eppure parliamo di un evento in cui ci si sciroppano file chilometriche per vedere le attrazioni più belle (il padiglione Netflix, per chi ci è stato, vi dice qualcosa?!) e dove spesso (ahimè anche quest’anno) piove senza sosta o quasi.

Personalmente, ho vissuto il Lucca Comics & Games 2023 proprio in questo modo pur riscontrando criticità abbastanza prevedibili come le già citate infinite file per visitare i padiglioni più gettonati o le attrazioni di copertina oppure la dispersione del macro contenitore che impedisce, di fatto, di poter visitare tutto in solo giorno (ma anche due, forse, non bastano).

Non avevo alcuna maschera, nessuna lentina colorata agli occhi né tantomeno una parrucca sgargiante che facesse risaltare la mia figura; eppure mi sono sentito parte di tutta quella magia che ogni giorno ricerco nelle mie passioni.

Ecco le passioni, e soprattutto una, quella che accomuna me e probabilmente la totalità di voi che sta leggendo questo pezzo: i videogame.

Ho deciso di lasciare tutta la zona gaming come ultima da visitare, come ciliegina su una immensa torta buona e tremendamente faticosa da mangiare. E devo dire di aver fatto bene. Tutto il complesso dedicato ai videogame, realizzato fuori dalle mura per dedicargli il maggiore spazio possibile, è stato una chicca. Console Nintendo e Sony messe a disposizione gratuita per il gioco, stand pieni zeppi di gadget a tema, videogame a prezzo fiera (con promo davvero vantaggiose) e tanto, tantissimo colore per gli amanti del genere.

Una enorme palestra dedicata alla visione in grande stile di finali mondiali dei giochi più conosciuti e amati, con tanto di pubblico delle grandi occasioni ad applaudire le mosse migliori dei campioni in gara e un palco per le esibizioni di artisti a tema videoludico completavano l’area.

Che dire a tal proposito? Beh, amanti dei videogame, andateci!

In conclusione, benché nel pomeriggio di sabato un temporale in grande stile abbia deciso di bagnare anche i miei pensieri, ritengo che il Lucca Comics sia un evento di assoluto valore e rilievo e che meriti di essere vissuto da amanti e simpatizzanti. Un luogo splendido condito da magia e iper realismo difficili da trovare se non, forse, oltreoceano.

Ah, ultima cosa: nella zona dedicata al mondo zombificato di Raccoon City ci ho quasi rimesso i boxer all’attacco di un non morto uscito improvvisamente dalla nebbia! A chi chiedo i danni morali? 🙂

Categorie
News

Marvel’s Spider-Man 2: in arrivo Daredevil!

Marvel’s Spiderm-Man 2 si è rivelato perfettamente all’altezza delle aspettative, imponendosi come uno dei giochi più apprezzati e di successo degli ultimi mesi.

Appare dunque scontato che Insomniac ricorra alla politica dei DLC, ovvero contenuti aggiuntivi in grado di tenere vivo l’interesse dei videogiocatori ed arricchire il gioco di nuovo materiale. Una serie di indiscrezioni sembrerebbero suggerire la presenza di un altro eroe Marvel all’interno di questi contenuti, ovvero Daredevil, l’avvocato cieco di Hell’s Kitchen.

Già il primo Marvel’s Spider-Man conteneva un piccolo easter egg dedicato al personaggio. Nella zona di Hell’s Kitchen era infatti presente l’insegna “Nelson & Murdock: Attorneys at law”. Lo stesso Peter menzionava Daredevil in un dialogo sbloccabile dopo aver ottenuto un collezionabile.

Durante una recente livestream organizzata da Insomniac per approfondire la colonna sonora di Spider-Man 2, Bryan Inthiar, uno dei produttori, al momento dei saluti ha esclamato “Dov’è Daredevil?”. Una recente patch ha inoltre reintrodotto in Spider-Man 2 la targhetta dell’ufficio Nelson and Murdock, che non era inizialmente presente nel gioco.

Insomma, tutti gli indizi sembrano puntare verso l’inserimento di Daredevil all’interno di Spider-Man 2. Vedremo ora se questi indizi verranno effettivamente confermati o se si tratta solamente di un depistaggio orchestrato dagli sviluppatori. Sarà anche interessante scoprire se Daredevil sarà un personaggio giocabile o una semplice comparsa.

Categorie
Recensioni

RollerCoaster Tycoon Adventures Deluxe – Recensione

RollerCoaster è tornato, di nuovo! Questa volta però il suo scopo è conquistare il mercato console. Riuscirà Atari, che tra alti e bassi sta cercando di ritornare nel mondo del gaming, ad affermare il proprio gestionale di parchi gioco anche su Xbox e PlayStation?

Per questa recensione di RollerCoaster Tycoon Adventures Deluxe abbiamo provato la versione per Nintendo Switch, già uscito sulla console nipponica nella sua forma non deluxe nel 2018 e successivamente anche su PC. Nonostante cambi la forma, però la sostanza rimane identica anche per PlayStation 5, Xbox Series S/X e le controparti old-gen.

Breve excursus

RollerCoaster Tycoon è una vecchia conoscenza dei fan dei gestionali di parchi di divertimenti. Tutto inizia nel 1999 quando il genio di Chris Sawyer tira fuori dal cilindro un videogioco gestionale che realizzava sogni o meglio, parchi divertimento, che molto fu apprezzato da critica e videogiocatori. Nel tempo il gioco si è evoluto, si è espanso, si è trasformato, diventando anche mobile. Fino ai giorni nostri, in cui eccolo sbarcare su tutte le console (il primo capitolo arrivò anche sulla prima Xbox).

La particolarità di tutti i RollerCoaster Tycoon, compresa la versione Adventures Deluxe, è negli innumerevoli dettagli di cui tener conto: la trasformazione del territorio sul quale sorgerà il parco; le attrazioni da installare; i prezzi dell’ingresso e delle singole attrazioni; le manutenzioni. L’obiettivo finale? La felicità dei visitatori.

Tre modalità (poco deluxe)

RollerCoaster Tycoon Adventures Deluxe offre tre modalità di gioco, oltre all’ovvio, breve e conciso tutorial. Le tre modalità sono Avventura, Scenario e Sandbox.

Nella modalità avventura si devono sbloccare una serie di obiettivi progressivi per ottenere sempre più aree a disposizione al fine di ampliare il parco e quindi costruire nuove attrazioni. Per determinare di quanto si possa ampliare il parco, il gioco usa un sistema di permessi “edilizi” raggiungibili tramite il valore del parco: più alto sarà, più sarà consentito costruire e ricercare e quindi sbloccare nuove attrazioni. È la modalità principe del titolo, quella che terrà più a lungo il giocatore impegnato poiché raggiungere gli obiettivi e sbloccare nuove attrazioni risulterà lungo e impegnativo.

Per affrontare al meglio la modalità avventura, dovrete trasformarvi in accorti ed oculati magnati soppesando introiti ed uscite e variando i prezzi delle attrazioni. Ricordate anche che i visitatori stupidi non sono e si rifiuteranno di pagare prezzi troppo alti per attrazioni che ad un certo punto risulteranno obsolete.

Fortunatamente il gioco ci viene in aiuto con la cosiddetta heatmap, cioè una mappa che ci dà indicazioni su diversi aspetti del parco, come la felicità complessiva dei visitatori, il guadagno di ogni singola attrazione, quanti viaggiatori possono ospitare le attrazioni e il loro declino. Tramite questo importante strumento, risulterà più semplice programmare interventi correttivi per le singole attrazioni, che hanno sempre lo scopo di far felici i visitatori; infatti, nel parco, come è giusto che sia, dovremo installare, oltre le attrazioni, anche bagni, punti di ristoro come ristoranti, carretti (pop corn e sushi), negozi di souvenir e oggettistica e cercare di dislocarli lungo tutto il parco non ammassandoli quindi in un solo punto, pena l’infelicità dei visitatori.

A completare il quadro, immancabili, per un parco giochi, sono i punti di pulizia, per mantenere un parco sempre pulito e i casotti delle manutenzioni per rendere sicuri i clienti quando usano le attrazioni. E, a proposito di attrazioni, in questa versione ne sono state aggiunte ben 80, le quali, unite a quelle classiche già presenti nella controparte PC, porta il totale di unità ricercabili ed installabili nel parco a ben 200 attrazioni diverse. C’è n’è per tutti i gusti insomma!

La seconda modalità è scenario, in cui vengono dati determinati obiettivi da portare a termine in un certo lasso di tempo. In questa modalità, composta da solo quattro scenari, il parco è già in parte costruito e viene richiesto al videogiocatore di raggiungere obiettivi di varia natura: economica; ricercare una specifica attrazione (tipo quelle western, o per famiglie o ancora da brivido) e chi più ne ha, più ne metta.

Infine arriviamo alla modalità sandbox, dove non si ha nessun limite di tempo né di budget. Se da un lato è quella che risulta meno competitiva, dall’altro è anche quella che garantisce più soddisfacente, poiché si potrà creare il parco dei propri sogni sin da subito, con tutte le 200 attrazioni già sbloccate.Ovviamente saremo sempre soggetti alla valutazione del pubblico, ma il tutto sarà molto più rilassante.

Valutazioni

RollerCoaster Tycoon Adventures Deluxe ha diversi problemi: sicuramente è poco longevo e purtroppo anche poco divertente a causa della semplicità dovuta a quella “scusa” per cui l’opera di Chris Sawyer è stata alleggerita e ottimizzata. Alcuni processi infatti sono stati automatizzati, e di fatto resi inesistenti, come ad esempio l’assunzione di personale. Non ci sono stipendi da pagare o personale da scegliere. La sfida sta tutta nel tenere alto il morale dei visitatori: una profondità un tantino misera considerando gli altri titoli della serie e le alternative del mercato videoludico.

Per entrare nell’ambito tecnico, la grafica è datata per gli standard attuali. Nonostante le limitazioni hardware, Nintendo Switch ci ha abituato a qualità di gran lunga migliori (senza nemmeno la necessità di scomodare gli ultimi capitoli di The Legend of Zelda o Super Mario). Le animazioni sono approssimative e il frame rate soffre di vistosi cali nei momenti in cui il parco diventa più grande e affollato.

Conclusione

RollerCoaster Tycoon Adventures Deluxe RollerCoaster Tycoon non va oltre il semplice compitino, offrendo delle routine che alla fine risultano noiose e ripetitive. L’opera di Chris Sawyer è stata trasformata in un gioco molto semplicistico, risultando incompleto, poco longevo e poco divertente. Paradossalmente risultano più profondi persino alcuni titoli per mobile.

Personalmente mi sento di consigliarlo a chi si sta avvicinando per la prima volta al genere dei gestionali. Per tutti gli altri sarebbe meglio di rivolgere la propria attenzione ad altro.

Dettagli e Modus Operandi
  • Piattaforme: PS5, Xbox Series S/X, Nintendo Switch, PC, PS4, Xbox One
  • Data uscita: 01/11/2023
  • Prezzo: 39,99 €

Ho provato il gioco a partire dal day one su Nintendo Switch grazie a un codice fornito dal publisher.

Categorie
Recensioni

Marvel’s Spider-Man 2 – Recensione

Se c’è un genere che più di ogni altro ha saputo imporsi con forza nel corso dell’ultimo decennio, esso è indubbiamente quello legato alle avventure dei supereroi. I nostri avventurieri in calzamaglia infatti, fino a metà degli anni 2000, erano considerati solo i protagonisti di fumetti e cartoni animati, spesso catalogati come prodotti per bambini.

Con le prime trasposizioni cinematografiche e, soprattutto, con l’avvento dell’MCU le cose sono profondamente cambiate. I supereroi infatti sono saliti con forza alla ribalta, elevandosi a vere e proprie icone pop, in grado di muovere milioni e milioni di dollari e di appassionare migliaia di fan.

Anche nel mondo dei videogiochi gli eroi dei fumetti hanno vissuto un’evoluzione molto simile. Fino ai primi anni 2000 i videogiochi dedicati ai supereroi, salvo rarissime eccezioni, erano prodotti poco più che mediocri. Col tempo, però, i giochi di alta qualità dedicati agli eroi dei fumetti hanno iniziato a moltiplicarsi. Potremmo ad esempio citare la serie di picchiaduro Marvel vs Capcom o la celeberrima saga di Arkham dedicata a Batman (che abbiamo approfondito in un articolo dedicato).

Anche il celeberrimo Spider-Man, uno degli eroi più amati di tutti i tempi, dopo una carriera costellata di (pochi) alti e (parecchii) bassi, ha ottenuto la sua consacrazione in ambito videoludico grazie a Marvel’s Spider-Man, prodotto da Insomniac Games nel 2018 per PS4.

Dopo il sequel/spin-off Spider-Man Miles Morales, uscito nel 2020, Insomniac riporta alla ribalta entrambi i suoi uomini ragno in una nuova, entusiasmante avventura, sempre sotto la regia del duo Inthiar-Smith: riuscirà la casa di sviluppo americana a riproporre la qualità dei suoi predecessori e a bissarne il successo? Scopriamolo insieme in questa recensione di Marvel’s Spider-Man 2.

Ragnatele e vita familiare

Marvel's Spider-Man 2: duo

La trama di Marvel’s Spider-Man 2 inizia subito dopo le vicende narrate nelle due avventure precedenti, con vari riferimenti ai DLC rilasciati per entrambi i giochi. In questo nuovo capitolo, il videogiocatore ha il controllo di entrambi gli Spider man, ovvero Peter Parker e Miles Morales.

Entrambi i nostri eroi si trovano a dover conciliare la loro attività di vigilantes con le difficoltà della vita di tutti i giorni. Per il buon vecchio Peter, orfano dell’amata zia May, i problemi maggiori derivano dalla ricerca di un lavoro e dall’organizzazione della vita insieme a Mary Jane. Per il giovane Miles, invece, la sfida principale consiste nell’avviare la sua carriera universitaria, dal momento che tende a lasciarsi distrarre molto facilmente dal suo “lavoro” come Spider-Man. Inoltre il ragazzo deve ancora metabolizzare del tutto la perdita del padre.

La situazione viene enormemente complicata dall’arrivo del principale villain di Spider-Man 2, ovvero Kraven il cacciatore. Questo fanatico della caccia, nella sua ricerca di una sfida degna di lui, è intenzionato a trasformare New York nella sua giungla privata, dal momento che desidera dare la caccia ad ogni superumano della città, criminali compresi.

Senza dare ulteriori spoiler, mi limiterò a dire che avranno un ruolo molto importante nella storia sia Harry Osborn, grande amico di Peter e Mary Jane, misteriosamente guarito dalla sua malattia, sia un certo costume nero.

La trama di Spider-Man 2, pur risultando abbastanza prevedibile in alcune fasi, è davvero ben scritta e coinvolgente. Gli avvenimenti si susseguono con un ottimo ritmo, alternando varie sequenze in cui il giocatore dovrà controllare sia Peter che Miles.

La regia delle varie scene è sempre di altissimo livello, con filmati di inseguimenti, combattimenti ed esplosioni sempre coinvolgenti e spettacolari. Anche il nuovo villain, Kraven, è presentato e sviluppato in modo interessante ed efficace, risultando un personaggio forte e carismatico. Non mancano poi varie citazioni a storiche saghe a fumetti che faranno la gioia di tutti i fan.

Insomma, per quanto riguarda la trama, Spider-Man 2 si mostra assolutamente all’altezza dei suoi predecessori. Anzi, la vicenda messa in scena da Insomniac non sfigurerebbe nemmeno in un cinecomic (anzi, sarebbe superiore a molti dei più recenti). Unica pecca, un’eccessiva velocità nella successione degli eventi, soprattutto nelle fasi finale della vicenda.

Volteggiando su New York

Marvel's Spider-Man 2: ali

A livello visivo, Spider-Man 2 è forse quanto di più bello si sia visto finora su PS5. I modelli e le animazioni dei nostri protagonisti sono semplicemente fantastici. I costumi, gli abiti, le animazioni, tutto è semplicemente perfetto. Unico aspetto a non averci convinto del tutto è la realizzazione dei volti di alcuni dei personaggi. Mary Jane in particolare mostra lineamenti fin troppo adulti e maturi per la sua età.

Anche per quanto riguarda nemici e personaggi secondari, il titolo di Insomniac Games non sfigura, riuscendo sempre a mantenere standard grafici elevatissimi. Persino negli scontri più concitati, con decine di nemici su schermo, il gioco non mostra il minimo rallentamento.

Ma l’elemento più spettacolare in assoluto è certamente la città di New York. Se già i giochi precedenti ci avevano regalato una copia virtuale della Grande Mela praticamente perfetta, Spider-Man 2 va oltre. Qui infatti la città è davvero viva, sempre in movimento, con tutti i suoni e i rumori tipici di una grande città e con un numero di passanti e automobilisti davvero esorbitante.

Ogni elemento di New York, sia reale sia immaginario, è esattamente dove dovrebbe. Le fasi del gioco saranno anche ambientate in fasi diverse della giornata. Questo ci regalerà numerosi volti diversi di New York, dal traffico frenetico di mezzogiorno fino alle spettacolari luci notturne che avvolgono la città.

I momenti più spettacolari in assoluto di Spider-Man 2 sono sicuramente le sequenze di intermezzo, che talvolta proporranno anche dei quick time event. Questi, sebbene molto semplici, hanno il pregio di far sentire il giocatore sempre al centro dell’azione e mai un semplice spettatore.

Anche per quanto riguarda il sonoro, Insomniac ha fatto davvero un’ottimo lavoro, con musiche sempre a tema e coinvolgenti. Spicca tra tutte il tema principale, Greater Together, davvero piacevole e orecchiabile.

Doppio Ragno

Il gameplay di Marvel’s Spider-Man 2 ricalca perfettamente quello dei suoi predecessori. Nel corso dell’avventura, nei panni ora di Peter e ora di Miles, si alternano fasi di esplorazione o di inseguimento, combattimenti e sequenze stealth. Ognuna di queste fasi è molto ben realizzata e divertente e il continuo passaggio da una fase all’altra garantisce al titolo un’ottima varietà.

Il giocatore dovrà affrontare anche una serie di minigiochi, che variano dalla mappatura di particolari sequenze di DNA al controllare il nostro fido spider-bot all’interno di condutture ed edifici. Vi sono anche alcune sequenze del gioco in cui prenderemo il controllo di MJ. Compito del giocatore sarà guidare la nostra reporter in una serie di azioni stealth volte ad eliminare silenziosamente un gran numero di guardie facendoci strada verso l’obiettivo.

Anche queste sezioni di gioco appaiono ben realizzate, anche se risulta assai poco credibile il modo in cui una semplice reporter armata di taser si sbarazzi di decine di cacciatori addestrati in grado dare filo da torcere persino ai due Spider-Man…

Tante novità

Ognuna delle tre fasi in cui è suddiviso il gioco presenta diverse novità rispetto ai primi due giochi. Durante l’esplorazione, oltre che sulla nostra fida ragnatela, potremo contare anche sulle nuove ali di tela. Esse permettono di planare ad altissima velocità attraverso la città. Con l’aiuto di alcune particolari correnti d’aria, l’effetto sarà molto simile a quello del volo. Ho davvero apprezzato questa novità, che rende il passaggio da una parte all’altra di New York ancora più scorrevole e divertente.

Nelle fasi stealth i nostri ragni potranno contare su un nuovo cavo di tela, che consente di creare dal nulla dei nuovi punti di appiglio utili per sfuggire ai nemici ed eliminarli silenziosamente dall’alto.

Marvel's Spider-Man 2: abilità

Nei combattimenti, infine, entrambi i ragni potranno contare, oltre che sui loro fidi gadget, anche su una serie di abilità uniche. Mentre Miles può ricorrere alle sue scariche velenose, in grado di stordire un gran numero di nemici, Peter ha in dotazione delle braccia da ragno metalliche, utili per scatenare potenti combo e attacchi speciali.

Come già accennato, lo Spider-Man originale potrà ad un certo punto fare affidamento anche sul suo costume nero, in grado di utilizzare i suoi tentacoli come arma e di scatenare un vero e proprio stato di Berserk che renderà Peter praticamente inarrestabile per alcuni secondi. Ho apprezzato molto la resa del costume nero, che sfrutta anche il microfono del joypad per ricreare le sensazioni causate da questa particolare tuta, che i fan di film e fumetti conoscono bene.

Il gameplay di Spider-Man 2 è davvero divertente e coinvolgente, coi comandi che rispondono quasi sempre a dovere. Unico difetto è la difficoltà di mirare un nemico specifico quando ci si trova in mezzo a molti avversari. Inoltre ho trovato le sequenze di combattimento fin troppo lunghe e a tratti un po’ ridondanti.

Altra piccola osservazione è l’eccessiva somiglianza tra Peter e Miles. Non abbiamo infatti trovato grandi differenze tra i due ragnetti, dal momento che anche le loro abilità uniche tendono ad avere effetti molto simili.

Attrezzatura e missioni

Marvel's Spider-Man 2: skin Moon Knight

Come da tradizione della saga, anche Spider-Man 2 propone tutta una serie di potenziamenti, che il giocatore può sbloccare investendo i suoi punti esperienza. Si tratta di nuovi gadget, tra cui armi soniche e ragnatele elettriche, che vanno prima sbloccati ed in seguito potenziati. Vi sono poi le già citate abilità dei sue Spider-Man, sbloccabili e migliorabili nella medesima maniera. Abbiamo infine, come di consueto, anche un gran numero di costumi sbloccabili, che però hanno solo una funzione estetica.

Per raccogliere i punti esperienza necessari a sbloccare tutte queste abilità non dovremo fare altro che completare le numerosissime missioni disseminate lungo la mappa di gioco. Il giocatore viene lasciato completamente libero di scegliere se dedicarsi prima alla missione principale, legata alla trama del gioco, o di dedicarsi da subito ai vari compiti secondari che vanno via via a sbloccarsi.

Queste missioni presentano davvero un ottima varietà. Si passa dalle classiche sfide di combattimento a tempo a prove di inseguimento in volo per la città. Altre missioni invece propongono particolari sfide rompicapo, utili per rallentare il ritmo di gioco e allenare la nostra materia grigia. Ognuna delle missioni secondarie propone anche una porzione di storia ad esse legata. Pur non raggiungendo la qualità della trama principale, anche queste storie risultano piacevoli ed interessanti.

Per quanto riguarda la longevità, completare la storia principale necessita di una ventina di ore circa. Personalmente, condivido la scelta di Insomniac, che ha puntato su una storia che dura il giusto, senza essere troppo breve ma allo stesso tempo senza rischiare di divenire troppo lunga e stancante. Le missioni secondarie, la possibilità di ricominciare l’avventura a difficoltà superiore (tra cui il livello Ultimate, sbloccabile a gioco completato) e gli altri aspetti legati al completismo bastano tranquillamente per soddisfare le esigenze di quei giocatori che volessero dedicare a Spider-Man 2 un tempo maggiore, riuscendo a sviscerare ogni suo singolo aspetto.

Conclusione

Spiderman 2 è davvero una splendida avventura. Il gioco presenta un comparto tecnico davvero eccellente ed un gameplay divertente e vario.

Certo, l’esperienza non è priva di difetti. I volti di alcuni personaggi non ci hanno proprio convinto e la lunghezza di alcuni scontri può risultare noiosa per alcuni giocatori. Inoltre Spider-Man 2 non propone alcuna reale novità rispetto ai predecessori, dunque chi non ha apprezzato i due precedenti difficilmente si farà convincere da questo.

Al netto di tutto, Spider-Man 2 resta comunque un bellissimo gioco, consigliato a tutti i possessori di PS5.

Dettagli e Modus Operandi
  • Piattaforme: PS5
  • Data uscita: 20/10/2023
  • Prezzo: 79,99 €

Ho provato il gioco a partire dal day one su PlayStation 5 grazie a un codice fornito dal publisher.

Categorie
News

BlizzCon 2023: scaletta e dove vederlo in streaming

Fresca di accordo con Microsoft, Blizzard è pronta ad aprire le porte al suo evento annuale: il BlizzCon 2023 torna a essere un evento in presenza dopo un stop durato quattro anni, ma sarà possibile seguire lo show anche gratuitamente in diretta streaming.

Dove vederlo – Il BlizzCon 2023 potrà essere visto sul canale YouTube o Twitch di Blizzard il 3 e il 4 novembre. L’evento tratterà le maggiori IP della sotware house con particolare enfasi su World of Warcraft e Overwatch 2, ma non mancherà nemmeno lo spazio per il gioco di carte online Hearthstone, Diablo IV e novità sull’universo di Warcraft.

Questa la scaletta ufficiale:

Venerdì 3 novembre:

  • 19.00 –  Cerimonia d’apertura
  • 21.30 – World of Warcraft: What’s Next
  • 22:30 – Overwatch 2: Deep Dive
  • 23.30 – World of Warcraft Classic: What’s Next
  • 0:30 – Hearthstone: What’s Next
  • 1:30 – Warcraft Rumblings

Sabato 4 novembre:

  • 20.00 – World of Warcraft: Deep Dive
  • 21:30 – Overwatch 2: What’s Next
  • 22:30 – Diablo IV Campfire Chat
  • 0:45 – Community Night
  • 2:15 – LE SSERAFIM Appearance

Per i fan più accaniti è possibile già acquistare la BlizzCon Collection, una nuova serie di gadget digitali e oggetti di gioco. Disponibile nel negozio di Battle.net.

Categorie
Società

The Wardrobe: voglio tornare negli anni 90 – Videogiochi Italiani

Il genere punta e clicca non è mai morto: nonostante ora i videogiochi puntino su altre caratteristiche, ogni anno escono sul mercato avventure grafiche che meritano la nostra attenzione. Return to Monkey Island è l’esempio più lampante, ma la fortuna del genere sta nelle produzioni indipendenti, tra cui anche italiane. Un titolo su tutti: The Wardrobe.

The Wardrobe è un’avventura grafica 2D punta e clicca tutta italiana, pensata e sviluppata da CINIC Games come segno di riconoscenza nei confronti delle avventure degli anni 90. Ogni dialogo vuole omaggiare la cultura pop e i capisaldi delle avventure grafiche anni 90 come Monkey Island, Day of the Tentacle e Sam & Max.

Trama

The Wardrobe: Ronald

Skinny si ritrova “inscheletrito” dopo che il suo amico Ronald gli aveva donato una prugna, frutto a cui lui era allergico e che l’ha spedito nell’oltretomba. Da quel momento Skinny vive nell’armadio di Ronald (ironicamente a forma di bara), il quale non si è ripreso più dal giorno dell’incidente.

Ma ora è tempo di ricominciare a parlare per Ronald, dovrà confessare il suo “crimine” a qualcuno altrimenti, alla sua morte, sarà condannato alla “dannazione eterna”.

In questo lo aiuterà Skinny, il personaggio principale in carne ed oss…ehm, solo ossa. L’impresa sarà resa più ardua dal fatto che Ronald, insieme alla famiglia, è in procinto di trasferirsi in altra casa e Skinny dovrà affrontare numerose peripezie per raggiungere l’amico al nuovo indirizzo.

A qualcuno piace nerd…

The Wardrobe è un titolo del 2017, ma si sa, le avventure grafiche sono senza tempo e la grafica. Questo è possibile grazie a sfondi disegnati a mano davvero accattivanti; enigmi, a volte forzati ed irrazionali, ma sempre ben integrati bene nel gioco e Skinny. Il protagonista del gioco è un personaggio cinico, macabro e dotato di tutto l’humor nero immaginabile.

Non di rado lo vedrete “sfondare” lo schermo con battute rivolte al giocatore a seguito di comandi più o meno appropriati; un magnifico: “Ti rendi conto di ciò che mi hai appena chiesto di fare” o un secco: “Fallo tu piuttosto” strapperanno in più di un’occasione una bella risata anche in relazione al comando impartito.

In generale è tutto il gioco che trasuda dall’inizio alla fine humor macabro, con citazioni nerd rivolte al mondo dei videogiochi, fumetti, serie tv e film. In ogni scena proverete a capire quali rimandi sono presenti, e sono davvero tanti anche se spesso non funzionali allo sviluppo del gioco (la macchina del tempo che va a plutonio o la statua di Daniel Fortesque nel cimitero della città sono solo due piccoli esempi).

Cosa resterà di questi anni 90

The Wardrobe: Half Life 2

The Wardrobe è ispirato alle avventure anni 90 in stile Lucasarts. Il risultato è un’opera, dalla durata di una decina di ore, divertente e spiccatamente dissacrante.

Degna di nota è la colonna sonora che, seppur non eccellendo, risulta azzeccata in ogni momento. Al comparto audio si aggiunge la completa localizzazione in italiano con voci credibili ed espressive.

La versione provata per questo articolo è stata quella di Nintendo Switch. Personalmente avrei preferito una gestione dei comandi più consona a una console, ma l’opera didi CINIC Games rimane comunque giocabile anche nella sua versione da controller.

Categorie
Editoriali

Alan Wake: riassunto della trama e gameplay (Nightmare incluso)

L’ottimo riscontro di critica e utenza per Alan Wake 2 ha incuriosito molti nostri lettori, che non hanno giocato il primo capitolo e ora si chiedono se possono iniziare la nuova opera di Remedy Entertainment pur non conoscendo la trama del survival horror del 2010.

Remedy ha creato un vero e proprio universe che lega le principali opere della software house, in ordine cronologico: Max Payne, Alan Wake, Quantum Break e Control. Tutti i videogiochi di Remedy sono gradevoli e vi consigliamo di dargli una possibilità, ma è comprensibile che vogliate subito tuffarvi su Alan Wake 2. Non vi preoccupate: in questo articolo vi spieghiamo la trama del primo capitolo tanto quanto basta per poter affrontare il nuovo survival horror di Remedy Entertainment, ma allo stesso tempo vi forniamo tutte le informazioni necessarie per iniziare dall’inizio la saga, spin-off incluso.

Incipit

Alan Wake è uno scrittore di best-seller. Alan sta attraversando una crisi creativa e decide di recarsi con la moglie Alice nella cittadina di Bright Falls, con l’intento di ritrovare l’ispirazione. Una volta giunti in loco, le cose prendono una svolta inaspettata: Alice scompare e Alan inizia la sua personale ricerca restando coinvolto in eventi sovrannaturali ed inquietanti.

Il gioco è strutturato come una serie TV ad episodi, con tanto di riassunto della puntata precedente all’inizio di ogni nuovo capitolo; questo aspetto aumenta il coinvolgimento del videogiocatore, ampliando così l’interesse e la voglia di sapere le cose come andranno a finire.

Luce e ombre

Il gameplay si basa su armi e oggetti per scacciare i nemici, ombre chiamate Taken, ma l’elemento fondamentale è la luce contrapposta all’oscurità. Puntando la torcia sul viso dei nemici, molti di essi vengono sconfitti già al primo “colpo”, mentre per ombre più forti ed ingombranti bisognerà tenere per più tempo la luce puntata, o ricorrere ad altre strategie.

Il primo capitolo di Alan Wake è noto per gli eventi Poltergeist, con oggetti, persino automobili e altro, che si alzeranno in volo per poi prenderci di mira con tutta la violenza possibile. Anche questi si eliminano con l’uso della luce puntata, spesso prolungato a seconda delle dimensioni dell’oggetto. Naturalmente, la torcia si potrà anche potenziare nel corso del videogioco.

“Alan Wake Remastered” – Torcia e pistola per abbattere meglio un nemico

La differenza fra Alan Wake e i vari giochi che negli anni successivi hanno popolato la scena horror videoludica sta principalmente nel modo in cui gli sviluppatori hanno deciso di spaventare il giocatore. Per esempio, in giochi come Amnesia e Oulast, la paura nasce soprattutto dall’impossibilità di difendersi concretamente, nascondendosi e non potendo usare armi. Nel videogioco di Remedy, viviamo di una costante tensione, spesso crescente, che mette il seme della paura ad ogni passo, con la possibilità di fuggire dai nemici, ma anche con la possibilità di respingere gli stessi. Percorrere le strade e le foreste significa vagare tra i nostri peggiori incubi senza mai arrivare a destinazione.

Le arti di Alan Wake: tra scrittura e musica

Elemento chiave della trama di di Alan Wake sono le pagine del manoscritto. Le troveremo andando avanti nel corso dell’avventura: alcune saranno complicate da trovare mentre altre si potranno ottenere solo alla difficoltà di gioco Nightmare. Le pagine forniscono indizi o svelano parte degli eventi che stanno per svolgersi e delineano meglio la psicologia del personaggio.

Inoltre, fungono sia da guida strategica per il giocatore, aiutandolo a progredire nella storia e affrontare le varie creature, sia come elemento narrativo, con la funzione di dare profondità e ancora più mistero all’intera esperienza.

Nel corso dell’avventura ci capiterà abbastanza spesso di trovarci nelle condizioni di ascoltare trasmissioni della Radio KBFF FM. Le trasmissioni sono una parte importante della trama di Alan Wake, poiché forniscono elementi per capire ancora meglio la vita di Bright Falls e dei suoi cittadini, che difatti saranno sono spesso coinvolti nelle telefonate trasmesse dalla radio stessa.

Le trasmissioni radio non solo aiutano a comprendere il background della storia, ma aggiungono indizi su cosa stiamo per affrontare in determinate fasi del gioco; in altre parole, quello che sembra un elemento di importanza secondaria, in realtà è parte integrante della narrativa di Alan Wake ed è altamente consigliato ascoltare più trasmissioni radio possibili.

Alan Wake’s Nightmare

Nel 2012 è stato rilasciato esclusivamente in digitale su Xbox 360 e PC, Alan Wake’s Nightmare, un episodio spin-off che ha lo scopo di approfondire la trama del primo capitolo. Lo stile di gioco cambia un po’ rispetto ad Alan Wake: Nightmare è principalmente uno sparatutto, mentre il primo capitolo era soprattutto a metà tra un survival horror e un’avventura dinamica.

Categorie
Articoli

Le due vite di Cyberpunk 2077: la rinascita 2.0

Da lancio più criticato degli ultimi anni ad uno dei migliori titoli che si possano trovare attualmente sulle piattaforme videoludiche. Dopo la crisi, la redenzione di Cyberpunk 2077, grazie alla patch 2.0 e all’espansione Phantom Liberty, è ormai storia. Essa è la testimonianza di come gli errori possano essere non solo recuperati, ma anche diventare una prova di forza e coerenza. Soprattutto, è dimostrazione di attenzione nei confronti dell’utente finale, che troppo spesso resta inascoltato.

Una patch davvero valida

La Patch 2.0 e il nuovo Phantom Liberty hanno cambiato completamente Cyberpunk 2077. Allo stesso tempo il gioco resta fedele all’idea originale: le due novità ci tengono con i piedi ben piantati a terra nella distopica Night City. Il nuovo sistema di progressione del personaggio, con talenti e skill tree completamente rinnovati, rende i combattimenti estremamente più divertenti. Per esempio: andare in giro con una katana adesso impone di dover parare e schivare colpi, almeno nelle prime fasi del gioco. Infatti è stato rimosso il sistema di sanguinamento che aveva reso gli street samurai immortali. Poi vabbè, rimane il Sandevistan che cambia le regole, ma è giusto che sia così, siamo a Night City, choom!

Cyberpunk 2077

E che dire delle nuove limitazioni all’installazione dei Cyberware, correlate alla prestanza fisica (e altri talenti annessi) di V., il/la nostro/a protagonista? Anche quella è immersione pura. Il fatto che il giocatore non possa aggiungere cromo qualora non soddisfi determinati prerequisiti, fa toccare con mano l’idea che la cyberpsicosi sia reale e non qualcosa relegata ai soli cyberpsicopatici che siamo chiamati a mettere fuori gioco dalla nostra media preferita (almeno la mia), Regina Jones.

Insomma, la Patch 2.0 ci porta sullo schermo un Cyberpunk 2077 decisamente migliore. Questo risultato è figlio della tenacia di una produzione che ormai si è fatta un nome importante grazie alla saga di The Witcher. La CD Projekt, nonostante la valanga di critiche per questioni ormai note a tutti, in questi anni si è data da fare. Ha ascoltato i giocatori e le loro lamentele, e ha sfornato un gioco completamente nuovo. Esso però, come già accennato, ci fa ancora vivere la cupa atmosfera di Night City.

Libertà fantasma

Poi è arrivato il dlc Phantom Liberty, che ha apportato una valanga di nuovi contenuti. Abbiamo ad esempio i combattimenti in auto e in moto e un nuovo quartiere, Dogtown, che finalmente fa emergere i veri bassifondi di quella che fu la Città del Rosso. Il tutto senza dimenticare la più grande novità: una nuova ed enorme chain quest in stile spy thriller, a cui forse non ero pronto.

Cyberpunk 2077

Rinnovando il sacro voto del “no spoiler”, devo ammettere che è stato a tratti difficile digerire la complessità della storia portata dal nuovo dlc. Soprattutto a causa del peso specifico di certi personaggi coinvolti. I nuovi protagonisti animano una narrazione a dir poco stupenda, ma talmente grande da far sembrare quasi insignificanti le vicende che toccano personalmente il nostro (o la nostra) V.

Ora, bisogna fare una premessa: ogni esperienza di gioco è estremamente personale. La mia l’ho vissuta così: ho premuto “Nuova Partita” per la terza volta e mi sono preparato a completare nuovamente il gioco. Ero consapevole che in questa occasione avrei trovato nuovi contenuti, che però ho sbloccato soltanto dopo un sacco di tempo.

Maniaco del perfezionismo quale sono, mi sono ritrovato prima a concludere tutte le quest del primo quartiere, poi del secondo e così via, senza saltare né un Ncpd Scanner, né un “Chissà cosa troverai qui?”. E devo dire che, già da allora, grazie alle novità di Cyberpunk 2077 2.0, ho percepito un gioco completamente nuovo.

Poi ho deciso di accelerare: dovevo scrivere qualcosa per IlVideogiocatore prima che il gioco diventasse “vecchio”. Presa la moto del nostro indimenticabile Jackie, arrivo a Dog Town. Parte la quest e subito ho il cuore a mille e gli occhi sgranati: “Ma che cos’è questa figata assurda?”, mi sono chiesto, forte anche di una pregressa conoscenza di alcuni dei personaggi presentati. Essi infatti appaiono nei manuali del gioco di ruolo cartaceo, Cyberpunk Red e ancora prima in Cyberpunk 2020, della R. Talsorian Games.

Cyberpunk 2077

Ed è qui, forse, che mi sono dovuto confrontare con un “piccolo” cortocircuito. Ho deciso di affrontare la storia proposta da Phantom Liberty proprio nel mezzo della main quest e la valanga di nuove informazioni e avventure mi ha disorientato. Il fatto che conoscessi già la main story di Cyberpunk ha sicuramente contributo a farmi percepire le vicende di Phantom Liberty estremamente più grandi di quelle relative alla main quest. Tuttavia, anche in questo caso, la CD Projekt ha pensato a tutto e mi ha fatto ricredere: l’arco narrativo di Phantom Liberty non è a sé stante, incide sulla storia principale ed è in grado di influenzare anche l’endgame.

Cyberpunk 2077

Quindi, se mi chiedessero quale voto darei a Cyberpunk 2077, chiederei un 10 e lode con tanto di standing ovation. Io però non faccio testo: sono un fan accanito di tutto ciò che ruota intorno a Night City già dalle prime opere cartacee, tanto che osannavo questo gioco anche quando la stragrande maggioranza dei player lo criticava (con cognizione di causa).

Adesso tocca stare con i radar accessi, visti i nuovi rumors di casa CD Projekt, al lavoro sui nuovi titoli di Cyberpunk e The Witcher, rispettivamente Orion e Polaris

Panoramica privacy

Questo sito web usa Cookie al fine di fornire la migliore esperienza possibile. Le informazioni Cookie sono conservate sul tuo browser e hanno il compito di riconoscerti quando torni sul nostro sito web. Inoltre, sono utili al nostro team per capire quali seizioni del sito web sono maggiormente utili e interessanti.